/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scholz, la Nato dovrebbe aumentare presenza in Groenlandia

Scholz, la Nato dovrebbe aumentare presenza in Groenlandia

Dopo dichiarazioni di Trump, che vorrebbe annettere isola a Usa

ROMA, 08 febbraio 2025, 05:34

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Secondo il cancelliere tedesco Olaf Scholz, riporta la Tass, la Nato dovrebbe espandere la sua presenza in Groenlandia, data la spinta del presidente degli Stati Uniti Donald Trump a prendere il controllo dell'isola.
    Secondo Scholz, il principio di inviolabilità dei confini dovrebbe applicarsi a tutti. "Il cambiamento climatico sta cambiando la regione artica, aprendo nuove rotte di navigazione in cui Cina e Russia hanno un grande interesse. Quindi ci sono legittime questioni di sicurezza che dobbiamo discutere tra di noi all'interno della Nato. A mio parere, dovremmo aumentare la presenza della Nato in Groenlandia. Come cancelliere del più grande Paese dell'UE, - ha proseguito - ritengo sia mio dovere tenere la schiena dritta e parlare chiaramente quando viene lanciata una sfida a un piccolo paese come la Danimarca".
    Tuttavia, Scholz ha detto che continuerà a fare del suo meglio per mantenere buoni rapporti con Washington "anche quando le cose si faranno più difficili".
    Lo scorso 7 gennaio Trump ha dichiarato che la Groenlandia dovrebbe diventare parte degli Stati Uniti e ha minacciato di imporre tariffe commerciali elevate alla Danimarca se non cederà l'isola. Ha suggerito durante il suo primo mandato presidenziale che gli Stati Uniti potrebbero acquistare la Groenlandia. Sia i funzionari groenlandesi che quelli danesi hanno respinto la proposta. La Groenlandia fa parte della Danimarca come territorio autonomo. Nel 1951, Washington e Copenaghen hanno firmato il Trattato di difesa della Groenlandia, concordando che gli Stati Uniti difenderanno l'isola da aggressioni esterne.
    L'isola ospita una base statunitense, la base spaziale Pituffik, che svolge un ruolo nel sistema di allerta missilistica e nella sorveglianza della regione artica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza