/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Mariupol i bambini costretti a ringraziare i soldati russi

A Mariupol i bambini costretti a ringraziare i soldati russi

La città nell'est dell'Ucraina è occupata dalle forze di Mosca

ROMA, 08 febbraio 2025, 08:02

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Gli studenti di Mariupol, nella regione ucraina di Donetsk (est), sono costretti a scrivere "lettere di gratitudine" ai soldati russi: lo riporta Ukrinform, che cita il Comune della città occupata.
    "Le scuole nella Mariupol occupata stanno costringendo i bambini a scrivere lettere di gratitudine ai soldati russi - si legge in un comunicato stampa del Comune -. Gli studenti devono ringraziare gli occupanti per la 'liberazione' della loro città". L'ultima serie di lettere è stata scritta in vista del 23 febbraio, quando i russi celebrano la Giornata del Difensore della Patria. Tuttavia, il Consiglio comunale di Mariupol ha sottolineato che gli stessi "difensori" hanno distrutto la città e ucciso gli amici e i parenti dei bambini delle scuole di Mariupol. Gli ufficiali notano che queste campagne mirano a manipolare ideologicamente i bambini, che oggi rappresentano uno dei principali obiettivi della prpoaganda russa.
    "Organizzazioni pseudo-patriottiche, 'lezioni di patriottismo', addestramento militare nelle scuole, glorificazione dei militanti russi e degli invasori: questi sono solo alcuni dei modi in cui le forze russe stanno cercando di cancellare l'identità ucraina, di militarizzare le giovani menti e di instillare l'odio verso tutto ciò che è ucraino", afferma il Consiglio comunale di Mariupol.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza