Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Filopalestinesi imbrattano il ministero degli Esteri a Lisbona

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Filopalestinesi imbrattano il ministero degli Esteri a Lisbona

Con la scritta 'Israele uccide, il Portogallo appoggia'

LISBONA, 19 febbraio 2024, 11:22

Redazione ANSA

ANSACheck

Nella notte di oggi, un gruppo di attivisti filopalestinesi ha rotto i vetri delle finestre e imbrattato la facciata del palazzo del ministero degli Esteri, a Lisbona. Gli agenti della Guardia Nazionale Repubblicana che erano all'interno dell'edificio hanno sentito rumori di vetri in frantumi intorno alle 3:00 (ora locale) e sul portone d'ingresso hanno trovato la scritta: "Israele uccide, il Portogallo appoggia". La foto è stata poi diffusa sui social media.
    In un comunicato inviato all'agenzia di stampa Lusa i responsabili di questa azione - che si dichiarano solidali con altri gruppi filopalestinesi o dell'attivismo ambientale più radicale, come Collettivo per la Liberazione della Palestina, Climáximo e lo Sciopero Studentesco per il Clima - affermano che dal 7 ottobre 2023 (data dell'attacco a sorpresa di Hamas in territorio israeliano) il ministro João Cravinho "si è affrettato a mostrare la sua solidarietà con il regime sionista, un progetto colonialista che da oltre 75 anni ha come obiettivo la pulizia etnica del popolo palestinese".
    Tra i Paesi europei il Portogallo è stato uno dei più allineati alle critiche del portoghese António Guterres, Segretario Generale dell'Onu, nei confronti dell'attuale strategia di Benjamin Netanyahu a Gaza. Proprio all'inizio di febbraio, il ministro João Cravinho ha annunciato che il Paese verserà un contributo supplementare di un milione di euro all'Agenzia delle Nazioni Unite per i profughi palestinesi (Unrwa) per compensare la sospensione dei finanziamenti da parte di altri Stati in seguito alle accuse nei confronti di alcuni funzionari Unrwa di aver collaborato negli attacchi terroristici del 7 ottobre scorso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza