/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guerra in Medio Oriente: in cammino da Gaza a Rafah, fuggendo dalle bombe

Guerra in Medio Oriente: in cammino da Gaza a Rafah, fuggendo dalle bombe

I profughi arrivano a centinaia, tende anche nelle strade

RAFAH, 28 dicembre 2023, 20:16

di Sami al-Ajrami

ANSACheck

L 'esodo dei palestinesi da Gaza - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'esodo dei palestinesi da Gaza -     RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'esodo dei palestinesi da Gaza - RIPRODUZIONE RISERVATA

I bambini in braccio, qualche fagotto sulla testa e, per i più fortunati, coperte e materassi stipati su un carretto trainato da un asino o su un'auto. E' l'esodo di Gaza, un flusso ininterrotto di disperati che si  sposta lungo la strada costiera che dal centro della Striscia porta a Rafah, alla sua estremità meridionale. Non sanno più dove andare ma, sospinti dall'avanzata dell'esercito israeliano ad al-Maghazi, Bureij, Nusseirat, i campi profughi del centro della Striscia, gli sfollati cercano in qualche modo un riparo in questo angolo di terra dove in ottobre vivevano 150 abitanti e oggi qui sono stipate oltre 1,25 milioni di persone, molte delle quali prive di un tetto sulla testa.

"'Prima di lasciare Bureij, in famiglia c'e' stata una discussione animata", racconta all'ANSA uno dei nuovi arrivati, Yiad Salem, 34 anni, falegname, padre di due di figli di 6 e 8 anni. "L'esercito aveva avvertito che dovevamo sgomberare l'area dove vivevamo ma i miei genitori, i miei fratelli e le mie sorelle hanno deciso di restare, ben sapendo che ormai a Gaza non ci sono posti sicuri". Proprio in quelle ore c'erano stati bombardamenti pesanti, che avevano provocato numerose vittime, e così ieri mattina Yiad, la moglie ed i bambini si sono messi in marcia con qualche fagotto in mano e una cartella con i documenti della famiglia e qualche foto di tempi migliori. Hanno camminato per alcuni chilometri fino all'arteria Sallah a-Din, che è zona di combattimento. Sono poi saliti su un carretto tirato da un asino che li ha portati nella vicina Nusseirat.

Erano le dieci di mattina, e nessuna sistemazione in vista per loro. Hanno allora proseguito per Deir el-Ballah nella convinzione che almeno nel locale ospedale Shuhada avrebbero potuto trovare un posto. "Non credevamo ai nostri occhi - dice Yiad - Il parcheggio ed i corridoi erano totalmente invasi di persone". Non restava dunque che proseguire verso sud, in direzione di Rafah.

Quando già la famigliola era di nuovo in cammino, è riuscita a trovare un passaggio su un camion che li ha caricati sul cassone. Ma l'autista ha deciso di passare per Khan Yunis, anch'essa zona di combattimento. "E' stato un incubo. C'erano droni costantemente in volo, ed esplosioni ovunque. Prima dal cielo e poi, quando abbiamo imboccato la strada costiera, anche dal mare".

Infine l'arrivo a Rafah, in salvo. Ma nessun posto dove ripararsi, dove scaldarsi, dove dormire. Hanno bussato alla porta di una scuola ma dentro, hanno detto loro, c'erano già 5.000 sfollati. Yiad ha tentato allora di comprare una tenda. Ma i prezzi a Rafah sono alle stelle: 1.500 shekel (420 euro).
Troppo. Per molto meno, 500 shekel, Yiad ha acquistato teli di nylon ed un po' di legno e verso mezzanotte e' riuscito a mettere in piedi qualcosa di simile a una tenda: su un marciapiede, senza materassi, con coperte offerte da persone solidali. Una organizzazione assistenziale ha dato loro una scatola con un po' di cibo e quattro bottiglie d'acqua. Yiad e la sua famiglia stasera si sono sistemati di nuovo nel rifugio improvvisato, mentre da diverse zone di Rafah arrivano gli echi dei bombardamenti, con la speranza di trovare un tetto. Magari domani, Inshallah. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza