/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hector, il fossile di dinosauro venduto per 12,4 mln di dollari

Hector, il fossile di dinosauro venduto per 12,4 mln di dollari

Duplicata la cifra attesa dalla casa d'aste Christie

ROMA, 14 maggio 2022, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Secondo la più importante casa d'asta al mondo, Christie, doveva raggiungere una cifra tra i 4 i 6 milioni dollari. Ma Hector, lo scheletro più completo di Deinonychus antirrhopus mai trovato, ha stupito tutti ed è stato venduto per 12,4 milioni di dollari. Con oltre 100 milioni di primavere alle spalle e un "terribile artiglio", come indicato dalla sua denominazione in greco antico, Hector si trova in un "notevole stato di conservazione" secondo Christie.
    L'ossatura del dinosauro era stata ritrovata nel 2013 in Montana e risale al periodo cretaceo, nello specifico a un'epoca compresa tra 115 e 108 milioni di anni fa. Prima di Hector, erano stati trovati solo altri due esemplari di Deinonychus nelle stesse condizioni. Uno è in mostra all'American Museum of Natural History ed è stato anche ispiratore delle scene in Jurassic Park: seppure non citato direttamente, molte delle sue caratteristiche sono state riprese nei dinosauri del film.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza