Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dipendenti pubblici penalizzati su previdenza complementare

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dipendenti pubblici penalizzati su previdenza complementare

Boccali (Perseo Sirio), correggere svantaggio competitivo

ROMA, 22 dicembre 2014, 19:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 I fondi pensione dei dipendenti pubblici sono 'penalizzati' rispetto ad altre forme pensionistiche e al mercato del risparmio previdenziale. Lo afferma il presidente del Fondo Perseo Sirio, Wladimiro Boccali, nell'annunciare che il Fondo (risultato della fusione dei fondi di previdenza complementare Sirio e Perseo, già operanti in diversi comparti del pubblico impiego, ndr), "ha dato mandato ai propri legali di verificare l'esistenza delle condizioni per ricorrere all'Autorità garante della concorrenza e del mercato".
    L'attuale normativa che regola i due Fondi pensione del lavoro pubblico (Perseo Sirio ed Espero) contenuta nel Dlgs. n.
    124/93, ''differisce da quella in vigore per tutte le altre forme pensionistiche complementari (Dlgs.n.252/05, interamente sostitutivo del citato Dlgs.124/93)''.
    Di conseguenza, spiega Boccali, la riforma della previdenza complementare introdotta con il Dlgs.252/05 - in parte migliorativa - ha finora trovato solo parziale applicazione per il settore del pubblico impiego, a causa del mancato esercizio della delega prevista nella legge 243/2004. ''Si è così creata una situazione sperequata (a partire dalla disciplina fiscale, nonché di prestazioni) tra i Fondi pensione negoziali del settore pubblico e le altre forme pensionistiche e, perciò, una condizione competitiva di svantaggio rispetto al mercato del risparmio previdenziale in genere''.
    Ma a tale svantaggio di partenza, se ne aggiunge oggi un secondo. ''Infatti, a fronte di una diversa e meno favorevole disciplina fiscale, i lavoratori del pubblico impiego si vedrebbero comunque esteso l'inasprimento fiscale sul Tfr e sui rendimenti previsti dalla legge di stabilità''.
    ''Il Fondo Perseo Sirio chiede perciò che, a fronte della non applicabilità per il prossimo triennio del Tfr in busta paga nei confronti dei lavoratori pubblici, non sia neppure applicato l'inasprimento fiscale a carico del Tfr e dei rendimenti finanziari dei loro Fondi pensione''.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza