Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Eventi
Eventi - In collaborazione con Festival dell'Economia Circolare
Come affrontare le grandi trasformazioni del nostro tempo e, al contempo, riaccendere la fiducia e la speranza, soprattutto nei giovani? Come comprendere tutti i cambiamenti in atto nel modo di considerare il lavoro e vivere al meglio la convivenza tra quattro generazioni nelle imprese e nelle organizzazioni?
Una risposta viene dalla prima edizione del Festival dell'Economia Circolare delle Competenze, che la Fondazione Pensiero Solido animerà a Milano venerdì 9 maggio dalle 17 alle 20 e sabato 10 maggio dalle 9:30 alle 13, presso il Parco Center di via Binda 30.
LA DIRETTA DI OGGI
Sono ben 35 le imprese, le associazioni, le fondazioni, che daranno vita a un dialogo ricco e concreto, presentando realizzazioni che mettono al centro i giovani e lo scambio intergenerazionale.
LA DIRETTA DI VENERDì 9
Il Festival propone e condivide pratiche e modelli già attivi e funzionanti in Italia e all'estero, affinché siano di ispirazione per tutti coloro che vogliono scommettere sul futuro, mettendo al centro i giovani all'interno di un proficuo rapporto tra le generazioni. "Non faremo prediche, mostreremo pratiche - spiega Antonio Palmieri, cofondatore e presidente della Fondazione Pensiero Solido - perché vogliamo valorizzare il tanto di positivo che c'è e che non guarda le condizioni di partenza ma l'obiettivo finale: costruire futuro qui e ora, coinvolgendo i giovani. Avremo con noi grandi aziende come Inwit, IBM, HPE, Casta Diva, Kantar, Brunswick, realtà associative come Amcham, la Fondazione Della Frera, Piazza dei Mestieri, Fondazione Mondo Digitale, imprese costruite da giovani come Talent Garden, eGroup, Mediatrends, realtà al femminile come Women in action e Jointly.
Vogliamo mostrare che la circolarità tra generazioni è praticabile ovunque e da chiunque. Basta volerlo. Noi adulti abbiamo la responsabilità di offrire alle nuove generazioni luoghi dove ricostruire fiducia e speranza." Il progetto di Economia Circolare delle Competenze nasce per affrontare con determinazione alcune sfide cruciali per il futuro del nostro Paese: valorizzare ogni talento riducendone gli sprechi, coltivare le competenze che abbiamo, prevenire la dispersione del nostro capitale umano e nutrire l'innovazione attraverso il fertile incontro di idee ed esperienze diverse. "Economia Circolare delle Competenze è un progetto di comunicazione, di condivisione e di mobilitazione.
Con la parola competenze - continua Palmieri - non intendiamo solo la formazione in senso stretto, ma lo scambio di esperienze, visioni e valori tra adulti e giovani, nel rispetto reciproco. Da qui la circolarità." Il Festival stesso sarà un luogo di circolarità, sotto molteplici aspetti: * Venerdì 9 verrà presentata per la prima volta dal vivo al pubblico italiano la quinta edizione del "Barometro del Primo Impiego", studio realizzato dall’Economic Graph di Linkedin che offre ai giovani una bussola per orientarsi, con informazioni aggiornate sui settori e le opportunità lavorative in crescita in Italia. Commenteremo questi e altri dati sullo scenario professionale italiano e internazionale con l’ospite di LinkedIn Italia. * Inoltre il Festival è parte del programma della Milano Civil Week 2025 ed è gemellato con il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 organizzato da ASVIS. * Infine, sempre nella giornata del 9 maggio, dal mattino fino alle 16.30 il Festival presenta e ospita "Mondo innovazione", un'interessante e utile iniziativa del circuito di moneta complementare Linx dedicata alla circolarità, alle innovazioni, alle possibilità di investimento su idee imprenditoriali proposte da giovani.
Si potrà seguire il Festival dell'Economia Circolare delle Competenze anche in streaming su diverse piattaforme, tra cui Ansa.it, formiche.net, Tiscali, economyup.it, ItalpressTV e il canale YouTube della Fondazione Pensiero Solido. La partecipazione al Festival è aperta a tutti previa registrazione: https://www.eventbrite.it/e/festival-delleconomia-circolare-delle-competenze-tickets-1303970975289.
Eventi - In collaborazione con Festival dell'Economia Circolare
Ultima ora