Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conferenza Ue su consulenze sanitarie

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Conferenza Ue su consulenze sanitarie

Migliori pratiche di consulenza pubblica emergenze sanitarie

BRUXELLES, 28 settembre 2016, 14:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via domani la seconda conferenza del Network internazionale dei consulenti scientifici governativi (Ingsa) a Bruxelles. All'evento si discuterà dei metodi più innovativi di consulenza scientifica e medica nel contesto delle principali sfide moderne alla salute pubblica come epidemie, crisi sanitarie e rischi emergenti. "La politica ha bisogno di una consulenza puntuale e di qualità", ha dichiarato il commissario Ue alla ricerca, Carlos Moedas. "Per questo a livello europeo abbiamo creato lo Scientific Advice Mechanism", ha spiegato Moedas. Il commissario Ue Tibor Navracsics, responsabile per il Centro europeo della ricerca, aggiunge che fenomeni come "immigrazione e cambiamento climatico" costituiscono "nuove sfide sanitarie" per le quali "una concreta consulenza da parte degli specialisti del settore è cruciale". La conferenza in programma a Bruxelles sarà trasmessa in webstreaming a questo link (https://webcast.ec.europa.eu/ingsa-conference-day1) da domani 29 settembre alle ore 8.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza