La Regione Piemonte sarà presente
al Vinitaly, dal 10 al 13 aprile a Verona, con uno spazio
istituzionale allestito all'interno del Padiglione 10, stand G2,
in collaborazione con Piemonte Land of wine, l'ente che
rappresenta tutti i consorzi piemontesi del vino, e Unioncamere
Piemonte.
L'area collettiva regionale, che si identifica per
un'immagine grafica ideata da Francesco Pozzato, l'artista
vincitore dell'ottava edizione del progetto d'Artista indetto in
collaborazione con Artissima, comprende uno spazio incontri ed
uno di degustazione dei grandi vini piemontesi, insieme ai
distillati: 18 Docg e 41 Doc che coprono circa l'80% della
produzione totale. Nella Cittadella della Gastronomia ci sarà
anche il Ristorante Piemonte (Area H), unico tra le regioni
presenti alla kermesse, dove gli chef stellati piemontesi
Massimo Camia e Massimiliano Musso proporranno un menù con i
prodotti di qualità del territorio in abbinamento ai vini Doc e
Docg piemontesi.
Lunedì 11 aprile al Vinitaly saranno presenti il presidente
della Regione Piemonte Alberto Cirio e il vicepresidente
regionale Fabio Carosso.
"Il Piemonte ha sempre garantito la sua presenza al
Vinitaly, anche nella passata special edition del mese di
ottobre, che sebbene in formula ridotta ha permesso di dare un
segnale di ripresa alla normalità. - sottolineano il presidente
della Regione Alberto Cirio e l'assessore regionale Protopapa -
Nell'edizione 2022 il comparto vitivinicolo piemontese ritorna
con una partecipazione unitaria dei produttori per presentare a
Verona, vetrina mondiale dell'enologia, i nostri vini eccellenti
richiesti dai mercati nazionali ed internazionali. Prosegue
infatti il sostegno della Regione alle aziende vitivinicole ed
ai consorzi di tutela anche per le attività di promozione delle
nostre denominazioni in Europa e nei Paesi terzi, considerando
che nel 2021 il valore dell'export del vino piemontese ha
superato 1 miliardo di euro".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA