Dalla Camera di commercio di
Perugia i riconoscimenti dell'edizione 2019 del Premio "Storie
di Alternanza" a studenti, tutor e istituti scolastici di
secondo grado della provincia di Perugia iscritti al concorso.
Gli studenti "film-maker", sceneggiatori e registi delle storie
vissute in "Alternanza scuola lavoro", hanno raccontato con
linguaggio digitale, la storia dei progetti che loro stessi
hanno ideato e realizzato.
Questi i vincitori:
- Per la Categoria Licei, primo posto liceo Scientifico
Salvatorelli Moneta di Marsciano per il video "Our Malta
experience" delle classi terza e quarta.
- Per la categoria Istituti Tecnici e Professionali, primo posto
ex aequo Istituto professionale per i servizi alberghieri di
Assisi con "Sunny spoon for sunnyday", e Istituto
omnicomprensivo Salvatorelli Moneta di Marsciano con
"Newtech.Io Ja", terzo posto all'Itt Franchetti Salviani di
Città di Castello per "C.A.T. Castello accessibile a tutti".
A "Storie di Alternanza" 2019 si erano iscritti otto
istituti scolastici superiori della provincia di Perugia, con
altrettanti progetti. La Giuria del premio composta da
rappresentanze del mondo della scuola e dell'impresa, ne ha
selezionati quattro che, oltre a partecipare alle fasi nazionali
del Concorso, riceveranno un premio in denaro da destinare ad
attività di supporto alla didattica.
Il Premio "Storie di alternanza" è un'iniziativa promossa da
Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane che mira ad
accrescere la qualità e l'efficacia dei percorsi di "Alternanza
scuola-lavoro", facendone, con la collaborazione attiva delle
imprese e degli altri enti coinvolti, un'esperienza realmente
significativa per gli studenti chiamati al "racconto" delle
attività svolte e delle competenze maturate nel percorso di
alternanza tra la scuola e il mondo delle imprese.
"'Storie di Alternanza' 2019 è un altro tratto della grande
sfida dell'Alternanza scuola lavoro, su cui la Camera di
commercio di Perugia lavora e investe fin da prima che la
normativa ci assegnasse quel ruolo di raccordo fra scuola ed
economia, che stiamo cercando di rafforzare, con fatica, ma
anche grande soddisfazione. Potenziare l'incontro tra mondo
della scuola e della formazione con quello del lavoro è per il
sistema camerale una delle priorità fondamentali" ha detto il
presidente della Camera di commercio di Perugia Giorgio
Mencaroni, salutando gli studenti che gremivano la Sala
polivalente dell'ente camerale.
Prima della premiazione - riferisce un comunicato della
stessa Camera di commercio - i ragazzi hanno illustrato i
progetti realizzati a Gabriele Galatioto, componente del
Comitato Giovani Imprenditori della Camera di commercio di
Perugia, che ha parlato della sua esperienza di imprenditore di
un'azienda di piccole dimensioni, ma con forte propensione
all'export e all'innovazione, e a Roberto Palazzetti,
coordinatore di Assintel Umbria ed imprenditore del settore
digitale, che invece ha voluto soffermarsi sulle professioni del
futuro e sui cambiamenti professionali che le nuove generazioni
affronteranno verso l'orizzonte Impresa 4.0.
Hanno partecipato alla realizzazione delle Storie di
Alternanza 2019 l'Ufficio scolastico regionale, il Comitato
Giovani Imprenditori della Camera di Commercio di Perugia e
l'Ordine dei Dottori Commercialisti della provincia di Perugia.
La cerimonia di premiazione, introdotta da Claudia
Committeri, responsabile dell'Ufficio incentivi alle imprese
della Camera di commercio di Perugia, sono stati aperti da Anna
Pistoletti, dell'Ufficio scolastico regionale che ha tracciato
le linee guida della nuova Alternanza, che oggi si chiama
Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA