/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Attività produttive: stabili imprese femminili in Emilia-R.

Attività produttive: stabili imprese femminili in Emilia-R.

Nel 2009-2015 aumento in manifatturiero, costruzioni e servizi

BOLOGNA, 04 maggio 2017, 13:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'imprenditoria femminile in Emilia-Romagna, prendendo a riferimento il periodo 2009-2013, registra un andamento stabile, contrariamente alla lieve flessione che fa registrare il dato nazionale. A sorpresa, i settori in cui cresce sono quelli tradizionalmente dedicati al mondo maschile come manifatturiero, costruzioni, trasporto e magazzinaggio. Sono elementi che emergono da #imprendodonna, indagine sulla condizione dell'imprenditoria femminile a Modena, nella parte relativa all'intero territorio regionale, presentata in sede di commissione regionale Politiche economiche e Pari opportunità. Un'indagine che fa il punto sulla situazione delle aziende guidate da donne negli ultimi dieci anni. Tanto è trascorso dalla prima ricerca promossa, ora come allora, dal Comitato imprenditoria femminile della Camera di commercio, dell'industria e dell'artigianato di Modena. Nel corposo fascicolo, 86 pagine, oltre all'analisi puntuale della situazione modenese, trovano spazio riflessioni sul panorama nazionale e regionale che tengono conto della 'grande crisi' 2009-2013 e delle conseguenze del sisma emiliano del 2012.
    Ad oggi su 5,1 milioni di imprese in Italia, 1,1 sono a conduzione femminile. In Emilia-Romagna su 410mila, le femminili sono 82mila. Il quadro che viene tracciato, nel raffronto tra la dinamica nazionale e quella emiliano-romagnola, rivela una consistenza numerica sostanzialmente stabile delle imprese femminili in regione (+0% di imprese femminili) a fronte di un dato nazionale 'cedente' (-1%). In particolare, per quanto riguarda l'Emilia-Romagna, nel periodo 2009-2015, a parte la sofferenza dei settori dell'agricoltura (tasso di femminilizzazione a -0,3%), del commercio (-0,1%) e agenzie di viaggio, servizi alle imprese (-0,8%) e la stabilità del settore intrattenimento, sportive, artistiche (0%), crescono tutti gli altri settori: manufatturiero (+0,6%), costruzioni (+3,8%), trasporto e magazzinaggio (+3,2%), servizi di alloggio e ristorazione (+0,4%), servizi di informazione e comunicazione (+0,3%), attività finanziare e assicurative (+0,7%), attività immobiliari (+1,1%), attività professionali, scientifiche e tecniche (+0,8%), sanità e assistenza sociale (+0,1%).
    Secondo l'indagine, tra il 2000 e il 2010, l'Emilia-Romagna è tra i contesti più attivi nella promozione di azioni concrete per le politiche di conciliazione. Tradotto, la Regione, attraverso le leggi regionali 2/2003 e 12/2003 e i finanziamenti del Fondo sociale europeo, ha sostenuto numerosi progetti indirizzati a rimuovere gli ostacoli che le donne incontrano nel mondo del lavoro e a promuovere soluzioni organizzative per favorire la conciliazione dei tempi: due leve importanti verso una maggiore occupazione femminile e una effettiva parità.
    In conclusione l'indagine individua quattro direttrici per future politiche di promozione dell'imprenditoria femminile: ampliamento e maggiore accesso agli strumenti di conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di vita; l'investimento sul digitale (telelavoro, smartworking); il rafforzamento della rete dei servizi sul territorio o per ampliare le politiche a sostegno delle famiglie; un ambiente favorevole alla nascita e alla crescita delle imprese femminili, a partire dalla scuola e la comunità.
    La ricetta per potenziare la crescita dell'economia globale, facendo salire di un quarto la produzione mondiale, è così sostenuta nella ricerca: ridurre la diseguaglianza di genere fino ad arrivare a una completa parità tra donne e uomini. E ancora, per quanto riguarda le posizioni di vertice, ogni 30% in più di donne presenti tra le fila manageriali corrisponde al 15% in più nella profittabilità espressa come margine netto. Sono i risultati indicati da indagini recenti della Wharton School (Università della Pennsylvania) e dal McKinsey Global Institute (società internazionale di consulenza manageriale). Eppure in area Ue siamo ancora ben al di sotto dell'obiettivo fissato al 75% di occupazione femminile nella strategia Ue2020. A ostacolare la spinta verso la parità, il carico di cura della famiglia, ancora fortemente sbilanciato verso la donna e il divario retributivo di genere ancora molto alto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza