Cento espositori distribuiti su
15mila metri quadrati, convegni, spettacoli e appuntamenti di
approfondimento. Sono gli elementi che caratterizzano la prima
edizione di "Sardegna in fiera", la manifestazione promossa
dalla Camera di commercio di Cagliari, e organizzata
dall'Azienda speciale Centro servizi per le imprese, inaugurata
oggi pomeriggio e che ha preso il posto della Fiera Campionaria.
Un appuntamento di transizione, come lo ha definito lo stesso
presidente della Camera di commercio di Cagliari, Maurizio De
Pascale: "E' un evento di passaggio tra quello che era la
campionaria e quello che vorremo sia il futuro. Bisogna dare un
volto nuovo a questo appuntamento e farlo tornare ad essere uno
dei punti di maggior interesse di Cagliari e della Sardegna. Nel
periodo di Sant'Efisio la Fiera è stata sempre aperta e lo
abbiamo fatto anche questa volta".
"Il nostro obiettivo è mettere al centro di tutto le
produzioni del nostro territorio, le eccellenze e puntare
all'innovazione con una trasformazione che avrà completa
attuazione nel 2018", ha evidenziato il direttore dell'Azienda
speciale della Cciaa, Mauro Murgia, presentando la
manifestazione. I primi passi sono stati già mossi in questa
edizione. Da oggi al 2 maggio, infatti, sono stati organizzati
convegni e seminari tematici su innovazione, turismo,
agroalimentare. Ma non solo. Previsti laboratori di
degustazione, come quello organizzato dal Consorzio tutela vini
di Sardegna in collaborazione con la Fondazione italiana
sommelier, o dall'agenzia Laore su olio e frutta. Previsti poi
spettacoli e intrattenimenti musicali che accompagneranno il
visitatore fra gli stand delle varie aziende sarde, non solo
legate all'agroalimentare e all'artigianato, ma anche agli
sposi, alla casa e all'arredamento.
Il 29 e il 30 aprile, inoltre, sarà protagonista lo sport con
la partecipazione del Cagliari Calcio e della Dinamo Sassari, e
del Coni Sardegna che organizzerà esibizioni, dimostrazioni e
lezioni gratuite.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA