Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Crollo del valore degli immobili e
aumento dei costi per il mantenimento delle infrastrutture+.
Sono due delle conseguenze - oltre a quelle previdenziali e dei
posti di lavoro vacanti - dell'inverno demografico secondo
Gianni Torrenti ex assessore alla Cultura in Fvg, esperto di
demografia. Per il quale per rallentare il calo occorrono più
occupazione femminile, più welfare, stipendi più alti,
rallentare le uscite per la pensione e una immigrazione
assennata.
"Il risparmio degli italiani è concentrato per il 70% nelle
famiglie e sull'immobiliare - spiega Torrenti - I valori
immobiliari sono direttamente collegati alla richiesta di
immobili. Se un'area perde parte rilevante della popolazione i
valori crollano per eccesso di offerta come accade in montagna o
nei piccoli paesi". Poi c'è la gestione infrastrutturale del
territorio: oggi "abbiamo strade, territori, infrastrutture,
case per un certo numero di abitanti. Se questi dovessero
diminuire molto il costo per la gestione sarebbe troppo alto". E
certo "non si possono chiudere le strade d'accesso ai comuni con
pochi abitanti".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Ultima ora