Rigenerare l'area post industriale
di Bergamo ex Gres con un modello innovativo di sviluppo
urbanistico.
E' la proposta illustrata dalla Fondazione Pesenti in un
incontro cui ha partecipato anche il sindaco Giorgio Gori con
l'assessore alla riqualificazione urbana Francesco Valesini.
Il presidente Carlo Pesenti ha spiegato che la Fondazione
dialogherà con le istituzioni bergamasche per definire un master
plan che sia "attrattivo per gli operatori del settore" e che il
il progetto architettonico sarà coniugato con un business plan
particolareggiato per richiamare investitori del settore. Dei
61.000 metri quadri dell'area, ha aggiunto l'architetto Mauro
Piantelli - dello Studio De8 che ha avviato lo studio di
rigenerazione urbana - ben 20.000 saranno destinati a spazio
pubblico collettivo, 15.000 ad area verde.
"Sul piano urbanistico e architettonico, la parola 'riuso'
viene sempre più utilizzata per indicare interventi anche di
sostituzione integrale dell'esistente - ha commentato il sindaco
Gori -. Questo progetto no. Fa effettivamente del riuso degli
edifici esistenti dell'ex Gres, la sua ragion d'essere, ridando
vita ai vecchi reparti industriali con nuovi servizi per la
collettività. Questo è un altro approccio che abbiamo voluto
favorire in questi anni".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA