Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcommercio, non serve legge sul salario minimo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confcommercio, non serve legge sul salario minimo

Fondamentale sostenere la contrattazione collettiva di qualità

ROMA, 13 maggio 2025, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck

"Fondamentale sostenere la contrattazione collettiva di qualità, cioè quella sottoscritta da parte di organizzazioni effettivamente più rappresentative.
    Non serve una legge sul salario minimo legale". Lo si legge in una nota di Confcommercio in audizione, oggi, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato.
    Confcommercio - prosegue la nota - "è consapevole che esiste una questione legata alla necessità di garantire ai lavoratori una retribuzione dignitosa e proporzionata, in linea con i principi sanciti dall'articolo 36 della Costituzione e nel quadro delle recenti direttive europee". Tuttavia, "tale dibattito spesso non tiene in adeguata considerazione la realtà del sistema attuale", ha affermato nel corso dell'audizione Mauro Lusetti, vicepresidente con incarico alla contrattazione collettiva.
    Confcommercio evidenzia, altresì, come la mancata attuazione dell'articolo 39 della Costituzione abbia storicamente affidato la garanzia della retribuzione "proporzionata e sufficiente" alla contrattazione collettiva. Tale architettura ha favorito un sistema di "sindacalismo di fatto" caratterizzato da una proliferazione incontrollata di contratti collettivi nazionali (oltre 1.000), inclusi quelli sottoscritti da organizzazioni scarsamente rappresentative, che prevedono trattamenti economici e normativi al ribasso.
    Tali criticità, a parere di Lusetti, "difficilmente potranno essere risolte dalle normative specifiche sul salario minimo".
    La soluzione risiede piuttosto "in norme di legge che abbiano come fine quello di sostenere una contrattazione collettiva di qualità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza