Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Baroni (Confindustria), industria è tema sicurezza nazionale (2)

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Baroni (Confindustria), industria è tema sicurezza nazionale (2)

FIRENZE, 09 maggio 2025, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Forum della Piccola Industria "quest'anno si articola su diverse aree tematiche: digitale e cybersecurity, difesa ed aerospazio , sicurezza energetica, cambiamento climatico e gestione delle calamità": il leader della Piccola Industria apre i due giorni di confronto a Firenze spiegando che "la linea che attraversa tutti questi temi è che ognuno rappresenta un megatrend attuale. Fonte di incertezza ma anche di opportunità", potenziali "minacce, rischi, se non gestiti" Sul fronte del digitale, oggi "è molto arduo pensare oggi di potersi lanciare alla rincorsa dei colossi dell'intelligenza artificiale" ma "c'è un punto di forza sul quale possiamo ancora fare leva, quello è la possibilità di capire come integrare gli strumenti di Ai su verticali e nicchie produttive molto precise nelle quali è fondamentale il dominio e la conoscenza di processo. E su questo gli imprenditori italiani sono fortissimi".
    Ma alle imprese italiane servono "investimenti e competenze", ed è a partire da questo che serve "l'impegno collettivo di una nazione figlio della volontà di garantire per sé e per i propri figli stabilità e benessere".
    Confronto, lavorare insieme: è l'appello lanciato anche su temi come l'energia; "Ribadiamo con forza la richiesta di trovare un ambito di confronto tra parti e soggetti che hanno - com'è normale che sia - ruoli, priorità e interessi diversi, per arrivare in tempi ragionevoli a individuare soluzioni condivise". Troppi "fattori esogeni minano la competitività delle imprese italiane", sono "troppi per permetterci il lusso di non provare a risolvere quelli che abbiamo in casa", avverte il leader della Piccola Industria.
    Guerra in Ucraina, conflitto in Medio Oriente, bisogna "prendere seriamente il tema della Difesa. Significa, innanzitutto, metterci risorse economiche". L'invito è a "ragionare attorno a tre mercati connessi tra loro: aeronautica civile, spazio e, appunto, Difesa".
    Sul fronte del cambiamento climatico per le imprese c'è oggi anche il tema dell'assicurazione per danni catastrofali, nessun dubbio sulla "utilità dello strumento", "vorremmo però che l'obbligo assicurativo rappresenti solo il tassello di un ampio intervento di messa in sicurezza del territorio a partire dalle aree più esposte, attraverso un adeguato investimento di risorse pubbliche". E' un tema di primo piano per la Piccola Industria, che da anni ha sostenuto le imprese, come per alluvioni e terremoti, gestendo il protocollo d'intesa di Confindustria con la Protezione Civile per aiutare a garantire nel momenti di emergenza la 'business continuity'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza