/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuova legge per sportelli bancati, plauso della Bcc

Nuova legge per sportelli bancati, plauso della Bcc

(v. 'Consiglio Marche, legge contro la...' delle 17:31')

ANCONA, 15 aprile 2025, 18:37

Redazione ANSA

ANSACheck

La Regione Marche ha compiuto un passo significativo nella lotta contro la desertificazione bancaria, approvando una legge per l'istituzione del "Comitato per il sostegno del credito e dei servizi bancari e finanziari".
    Questa norma, pensata per le comunità rurali e interne, nasce da una sollecitazione della Federazione Marchigiana BCC-Credito Cooperativo da sempre attenta al presidio delle aree interne che ha portato la questione all'attenzione delle Istituzioni. La cosiddetta "desertificazione bancaria" si inserisce in un ampio fenomeno che riguarda i Comuni delle Aree interne in molti dei quali si osserva un progressivo ritirarsi di servizi di pubblica utilità come scuole, presidi sanitari, farmacie, attività commerciali, mobilità, servizi assistenziali. I cambiamenti demografici, i mutamenti nelle modalità di fruizione dei servizi, anche bancari, da parte dei cittadini e le innovazioni tecnologiche si intrecciano in una relazione di causa-effetto.
    Affrontare il problema della chiusura degli sportelli bancari fu lanciato dalla stessa Federazione, nel settembre 2023, durante un convegno dedicato allo spopolamento dei piccoli borghi.
    La legge prevede l'istituzione di un Comitato che sarà composto dai rappresentanti di vari Enti, con il compito di analizzare la situazione, proporre soluzioni e collaborare con gli stakeholder. La Giunta regionale presenterà a questo proposito ogni due anni al Consiglio-Assemblea legislativa regionale una relazione sugli interventi effettuati e sugli effetti prodotti da questa legge. "La Regione Marche - ha detto il consigliere regionale Marco Ausili - accogliendo l'appello della Federazione Marchigiana BCC- Credito Cooperativo, ha dimostrato un forte impegno nel contrastare la desertificazione bancaria e lo spopolamento dei piccoli borghi". Ennio Di Foglio direttore generale, della Federazione Marchigiana Bcc-Credito Cooperativo, commentando l'approvazione della legge, ha dichiarato: "Le Banche di Credito Cooperativo (BCC) sono un baluardo di difesa contro la desertificazione bancaria, ovvero la chiusura di filiali bancarie. Questo fenomeno ha ripercussioni sulle comunità locali. Le radici delle Banche di Credito Cooperativo sono antiche, ma guardano avanti alle esigenze delle Comunità per questo abbiamo particolare cura dei territori e delle persone che vi abitano. Siamo nella forma giuridica di società cooperative, mutualistiche e locali, i nostri soci sono espressione diretta delle comunità locali di riferimento. Siamo orgogliosamente Banche di Comunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza