Nuovo protocollo d'intesa siglato tra
il Consorzio di Tutela vini Doc delle Venezie e la Rete
nazionale degli Istituti Agrari, che punta a rafforzare il
legame tra il mondo della produzione agroalimentare e la
formazione, attraverso iniziative che coinvolgano studenti,
docenti e professionisti del settore. A sottolineare
l'importanza dell'accordo nel corso della presentazione è Luca
De Carlo, presidente della IX Commissione Industria, commercio,
turismo, agricoltura e produzione agroalimentare del Senato.
"Oggi è la festa di tutti noi: la giornata del Made in Italy è
l'omaggio a tutto ciò che di straordinario siamo e produciamo -
ha detto - non possiamo dimenticare cibo e vino, che per noi
italiani sono storia, tradizione, cultura e strumenti di
racconto dei nostri territori. Un'azione importante che vede
protagonista un consorzio delle mie terre, il Veneto". Il
senatore ha poi ricordato che "questo Governo è stato quello che
si è più impegnato per proteggere i nostri prodotti visto che
per ogni euro di prodotto esportato subiamo 'copie per due
euro', puntando poi lo sguardo verso il mondo giovanile e
scolastico.
"Dobbiamo conoscere quello che facciamo, che produciamo, che
esportiamo; - ha precisato il presidente - è quindi fondamentale
coinvolgere i giovani non solo nelle attività di comunicazione,
ma anche con il loro impegno diretto. Fare agricoltura oggi
significa puntare su ricerca, tecnica e innovazione, innestati
su storia e tradizione. Ecco quindi l'importanza dello studio e
di una corretta comunicazione che vadano a smantellare quel
mondo di fake news che da anni si sta abbattendo sul mondo
agricolo. Questa battaglia - ha concluso - si vince anche
attraverso collaborazioni come queste, tra produttori e istituti
scolastici. Formazione, educazione, innovazione, partecipazione
rappresentano la via maestra del Made in Italy e delle
eccellenze agroalimentari".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA