/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abbecedario del Made in Italy, il 'bignami' dell'Artigianato

Abbecedario del Made in Italy, il 'bignami' dell'Artigianato

Viaggio con le parole che definiscono essenza dell'artigianato

VENEZIA, 15 aprile 2025, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck

E' stato presentato Villa Widmann, nella Giornata nazionale del Made in Italy, il nuovo Abbecedario del Made in Italy, i nuovi linguaggi dell'artigianato. Un testo edito dalla Fondazione Germozzi che declina, su modello dei Sillabari di Goffredo Parise, 21 parole che definiscono il linguaggio dell'artigianato italiano contemporaneo. Ogni termine, da Avanguardia a Zelo, diventa, nell' Abbecedario, una lente per esplorare il fare artigiano , un mondo in cui tradizione e innovazione si intrecciano dando vita a prodotti e servizi che da sempre caratterizzano il Made in Italy e che, mai come in questo momento di transizione per il settore, hanno bisogno di essere declinati in saperi, pratiche, scelte. I contenuti sono stati affidati a Strategy Innovation, già spin off dell'Università Ca' Foscari di Venezia, l'idea è il risultato dell'urgenza di un comparto di raccontarsi in maniera diversa, contemporanea, innovativa, a tratti dissacrante.
    "Crediamo - ha detto Roberto Boschetto, Presidente Confartiginato Imprese Veneto - che riappropriarci di un vocabolario ricco possa essere l'unico antidoto alla frammentazione, all'emarginazione, all'estinzione, che come custodi di mestieri e tradizioni millenarie abbiamo il dovere di combattere". "L'Abbecedario non è solo un compendio di parole - spiega Giulio Sapelli, presidente Fondazione Germozzi - ma un invito a riscoprire il senso profondo del nostro operare. In un mondo che rischia di dimenticare la forza del fare e del creare, questo progetto vuole essere una piccola, ma determinante, 'resistenza' culturale. Il Made in Italy è prima di tutto una questione di passione e di conoscenza, in cui ogni pezzo d'artigianato racchiude un'infinità di storie e di significati".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza