/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Viceministro Valentini all'Ocse per digitalizzazione Pmi

Viceministro Valentini all'Ocse per digitalizzazione Pmi

A Parigi 'passo avanti fondamentale per Piccole e Medie Imprese'

PARIGI, 10 aprile 2025, 15:47

Redazione ANSA

ANSACheck

Il viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, ha annunciato oggi che il gruppo da lui presieduto in seno all'Ocse, intitolato Digital for SMEs Global Initiative (D4SME), ha formalmente adottato una specifica dichiarazione ('pledge') che elenca dieci principi volti a migliorare il processo di digitalizzazione delle Piccole e Medie Imprese (Pmi). Incontrando la stampa a Parigi, la capitale francese dove si trova la storica sede dell'Ocse, Valentini ha sottolineato che "quello odierno è un passo avanti fondamentale in un percorso oramai inesorabile per le Pmi, che passa dall'espansione del digitale, sia nei processi interni che nelle fasi di distribuzione e vendita. I principi elencati nel documento OCSE - precisa il ministro - segnano infatti le linee da seguire per tutti gli attori coinvolti nell'economia delle PMI: dai policy makers ai grandi gruppi globali, tenendo al centro proprio quel tessuto produttivo così importante per un Paese come l'Italia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza