/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mazzella, Ocse su salute mentale allarmante, governo intervenga

Mazzella, Ocse su salute mentale allarmante, governo intervenga

ROMA, 09 aprile 2025, 19:31

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'ultima fotografia dell'OCSE sulla salute mentale giovanile in Europa è allarmante: tra il 2018 e il 2022 l'ansia e la depressione tra i minori di 20 anni sono aumentate del 20%, mentre il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni. Numeri che dovrebbero far tremare i polsi, e invece il Governo Meloni continua a ignorare questa strage silenziosa senza una strategia seria, strutturata e nazionale per la salute mentale. L'Italia soffre di una grave carenza di servizi territoriali e di personale sanitario, e i pochi interventi previsti, se esistono, sono lasciati alla buona volontà di scuole e Regioni. Eppure, esistono buone pratiche in Europa che funzionano: programmi scolastici che riducono l'isolamento sociale, accesso gratuito alla terapia psicologica, supporto tra pari, iniziative di prevenzione del suicidio. Per salvare i nostri ragazzi serve un investimento pubblico serio, personale, programmazione. Invece questo Governo, tra tagli alla sanità e proclami securitari, continua a lasciare indietro le nuove generazioni. Chi oggi ha 15 anni ha vissuto una pandemia, un'inflazione fuori controllo, l'incertezza per il futuro ed il silenzio delle istituzioni. Non possiamo aspettare l'ennesima tragedia prima di intervenire: la salute mentale non è un lusso, è un diritto e soprattutto dei giovani che sono il futuro". Lo afferma in una nota il senatore del M5S Orfeo Mazzella.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza