"Non c'è tempo da perdere. Le parole
del presidente nazionale Simone Gamberini pronunciate al termine
del tavolo con il governo sui dazi a Palazzo Chigi riflettono
pienamente le urgenze che anche il sistema cooperativo pugliese
vive ogni giorno. Oggi più che mai, serve un piano d'azione
immediato, coraggioso e condiviso, che metta al centro la tenuta
delle imprese, la difesa del lavoro e la coesione sociale. Il
tempo delle analisi è finito: ora servono misure concrete e
tempestive". Lo dichiara il presidente di Legacoop Puglia
Carmelo Rollo. "Le nostre cooperative, attive in settori
strategici come l'agroalimentare, la logistica, stanno
affrontando - aggiunge - difficoltà crescenti a causa
dell'instabilità internazionale, dei dazi e dell'aumento
insostenibile dei costi di produzione, primo fra tutti quello
dell'energia". In Puglia, il sistema cooperativo rappresenta "un
presidio economico e sociale essenziale per il territorio,
soprattutto nelle aree interne e nelle periferie dove spesso è
l'unico argine allo spopolamento e alla marginalità.
Condividiamo la richiesta avanzata da Gamberini: occorre agire
subito". Rollo ritiene "fondamentale garantire liquidità alle
imprese attraverso fondi di garanzia dedicati. Le misure di
compensazione per le imprese colpite dai dazi e
l'implementazione di ammortizzatori sociale speciali diventano
vitali per proteggere i lavoratori e consentire alle aziende di
non essere colte impreparate da una potenziale crisi". "Ma serve
- conclude Rollo- anche una visione di lungo periodo. In questo
senso, chiediamo con forza la riprogrammazione del Pnrr,
affinché le risorse europee siano effettivamente messe a
servizio della competitività e della resilienza del tessuto
imprenditoriale, e non si perdano tra burocrazie e ritardi".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA