/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dl bollette: Confindustria, su Ets esclusi diversi settori

Dl bollette: Confindustria, su Ets esclusi diversi settori

Azzeramento oneri transitorio e platea limitata, estendere a pmi

ROMA, 11 marzo 2025, 10:41

Redazione ANSA

ANSACheck

"Per quanto riguarda le imprese, con questo decreto finalmente è divenuto operativo lo stanziamento di 600 milioni per la compensazione dei costi indiretti Ets per il 2025, che conferma quanto era stato già previsto lo scorso anno". Però, "abbiamo il dovere di segnalare che diversi settori manifatturieri energivori soggetti alla normativa Ets sono esclusi da questa compensazione per via di una normativa europea restrittiva". Lo ha detto Marco Ravazzolo direttore Politiche dell'Ambiente di Confindustria, in audizione sul decreto bollette alla commissione Attività produttive della Camera.
    "Si tratta ad esempio della ceramica, del cemento, del vetro, di alcuni settori energivori appartenenti alla chimica e gran parte delle fonderie", ha precisato.
    "La seconda misura rivolta alle imprese - ossia l'azzeramento degli oneri generali di sistema per un semestre - potrà dare un contributo limitato alle industrie, in quanto rivolta solo alle utenze sopra i 16,5 KW di potenza allacciate in bassa tensione", ha osservato, spiegando che "la transitorietà della misura, unita ad una ristretta platea di beneficiari, non permette di esprimere una valutazione pienamente positiva". "In sede di conversione - ha aggiunto - auspichiamo un allargamento anche alle Piccole e Medie Imprese allacciate in media tensione, che rappresentano il cuore pulsante del nostro tessuto produttivo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza