"Il Forum delle associazioni
familiari ha individuato nel "fattore famiglia fiscale" e nel
modello dello "splitting" alla tedesca uno strumento di
effettiva equità fiscale che, oltre a prevedere la mancata
tassazione per le spese di mantenimento e accrescimento della
famiglia, introduce un livello di reddito non tassabile
crescente all'aumentare del numero dei componenti della famiglia
secondo una scala di equivalenza. Riteniamo che questa soluzione
possa contribuire a rendere più equa la tassazione per le
famiglie più numerose e, al contempo, per quelle
mono-genitoriali, caratterizzata da un basso reddito". Lo ha
affermato Adriano Bordignon, presidente del Forum delle
Famiglie, intervenendo al convegno "L'Innovazione sociale per
migliorare le politiche familiari. Confronto con le
istituzioni", promosso dal Mcl al Cnel.
Gigi De Palo, presidente della Fondazione per la Natalità, ha
avanzato la proposta di costituire un'agenzia per la Natalità
allo scopo di creare uno strumento di misurazione affidabile e
concreto dell'impatto delle politiche di welfare aziendale sul
tasso di natalità tra le donne dipendenti. "È essenziale
promuovere un'azione ampia e inclusiva che coinvolga attivamente
la società civile e l'idea di istituire un'Agenzia per la
Natalità, in coordinamento con il Governo, nasce con l'ambizione
di esercitare una funzione di coordinamento tra gli enti che
erogano servizi per le famiglie, garantendo autonomia e
neutralità e, al contempo, rappresentando un passo in avanti
verso un futuro più sostenibile e inclusivo", ha spiegato De
Palo.
"Nella nuova legislatura che si è da poco avviata pensiamo che
debba trovare spazio anche una misura che incentivi le banche a
erogare crediti alle famiglie per gli investimenti fondamentali
- ha detto Sergio Gatti, direttore generale Federcasse -,
proponiamo di introdurre il Family Supporting Factor, ovvero una
misura che riduca l'assorbimento patrimoniale delle banche che
erogano prestiti alle famiglie che vogliono investire nella
casa, nello studio dei figli, nell'assistere sotto il profilo
sanitario e sociale e accompagnare eventuali componenti del
nucleo familiare colpiti da disabilità significative".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA