Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lunedì nero in Belgio, sciopero contro la riforma delle pensioni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Lunedì nero in Belgio, sciopero contro la riforma delle pensioni

Trasporti bloccati e cortei a Bruxelles, decine di voli fermati

BRUXELLES, 13 gennaio 2025, 10:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Lunedì nero in Belgio: il paese si ferma per dire no alla riforma delle pensioni in discussione dalla coalizione cosiddetta 'Arizona', guidata dai nazionalisti fiamminghi dell'N-Va, da mesi in trattative per formare il nuovo governo. Lo sciopero nazionale, organizzato dai principali sindacati, sta mandando in tilt trasporti, scuole e servizi pubblici, con disagi a catena per cittadini e lavoratori.
    A Bruxelles-Zaventem, il principale scalo belga, le compagnie aeree sono state costrette a ridimensionare le operazioni per la carenza di personale tra addetti ai bagagli e sicurezza: il 40% dei voli è stato cancellato, colpendo circa 13mila passeggeri.
    Anche a Charleroi, l'hub di punta di Ryanair, si registrano ritardi e, a partire da mezzogiorno, tutti i voli in partenza saranno annullati. Non va meglio sul fronte dei trasporti pubblici: la rete ferroviaria nazionale Sncb funziona a rilento, con appena un treno su tre operativo, mentre i mezzi urbani a Bruxelles e in Vallonia risultano pressoché bloccati. Anche il mondo dell'istruzione è sceso in campo, soprattutto nelle Fiandre, con gli insegnanti che hanno incrociato le braccia per denunciare i tagli ai loro assegni previdenziali.
    Il malcontento è esploso dopo l'aumento dell'età pensionabile in Belgio: dal primo gennaio, il limite è passato da 65 a 66 anni, con un ulteriore innalzamento a 67 previsto entro il 2030.
    Nel mirino del possibile futuro governo ci potrebbero inoltre essere i cosiddetti regimi preferenziali che permettono il pensionamento anticipato a categorie come ferrovieri, militari e agenti di polizia. Per i sindacati, che accusano il governo di voler "tagliare tre miliardi di euro" dal sistema pensionistico, è una dichiarazione di guerra ai lavoratori del settore pubblico.
    A guidare l'agitazione sono le tre maggiori sigle belghe (Fgtb, Csc e Cgslb): a Bruxelles numerosi manifestanti si sono radunati sulle note di Money degli Abba e I Will Survive di Gloria Gaynor a Place de l'Albertine, nei pressi della stazione centrale. Il corteo proseguirà fino a Place Poelaert, davanti al Palais de Justice, dove sono previsti diversi interventi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza