La Camera di Commercio di Trento e
il Bim Adige Trento organizzano quattro incontri per parlare
delle comunità energetiche rinnovabili. Il progetto si chiama
"Le comunità energetiche per il territorio" e ha "l'obiettivo di
sviluppare un ragionamento organico, teorico, ma anche
pragmatico, attraverso una pluralità di esperti per affrontare i
vari aspetti legati alle Cer, quali quello tecnico, fiscale ed
ambientale", ha precisato il direttore del Bim Luca Battisti.
Si parte il 29 novembre alle 9.30 con un incontro in Camera
di commercio ("Le comunità energetiche per il territorio: cosa
sono e come funzionano"), a cui seguiranno altri appuntamenti a
Nogaredo (cantina Vivallis, 18 dicembre), a Malé (sede della
Comunità di Valle, 17 gennaio) e a Cavalese (sede del Comune, 20
febbraio).
Fra gli associati del Bim - si legge in una nota - c'è un
piccolo gruppo di comuni che ha già costituito una Cer, mentre
una ventina circa sono quelli che si stanno preparando a farlo.
"Sul tema Cer il Bim ha già messo a disposizione circa 200mila
euro di contributi", ha ricordato il presidente del Bim Michele
Bontempelli.
"La collaborazione fra BIM e Camera di Commercio, quale ente di
rappresentanza del mondo delle imprese rappresenta una sinergia
strategica per fare del modello delle comunità energetiche una
soluzione efficiente e vantaggiosa sia in sede di produzione che
di consumo per le nostre comunità", ha concluso il presidente
della Camera di Commercio di Trento Andrea De Zordo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA