/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comunità energetiche, 4 incontri di Camera commercio e Bim

Comunità energetiche, 4 incontri di Camera commercio e Bim

Si parte il 29 novembre a Trento

TRENTO, 25 novembre 2024, 13:40

Redazione ANSA

ANSACheck

La Camera di Commercio di Trento e il Bim Adige Trento organizzano quattro incontri per parlare delle comunità energetiche rinnovabili. Il progetto si chiama "Le comunità energetiche per il territorio" e ha "l'obiettivo di sviluppare un ragionamento organico, teorico, ma anche pragmatico, attraverso una pluralità di esperti per affrontare i vari aspetti legati alle Cer, quali quello tecnico, fiscale ed ambientale", ha precisato il direttore del Bim Luca Battisti.
    Si parte il 29 novembre alle 9.30 con un incontro in Camera di commercio ("Le comunità energetiche per il territorio: cosa sono e come funzionano"), a cui seguiranno altri appuntamenti a Nogaredo (cantina Vivallis, 18 dicembre), a Malé (sede della Comunità di Valle, 17 gennaio) e a Cavalese (sede del Comune, 20 febbraio).
    Fra gli associati del Bim - si legge in una nota - c'è un piccolo gruppo di comuni che ha già costituito una Cer, mentre una ventina circa sono quelli che si stanno preparando a farlo.
    "Sul tema Cer il Bim ha già messo a disposizione circa 200mila euro di contributi", ha ricordato il presidente del Bim Michele Bontempelli.
    "La collaborazione fra BIM e Camera di Commercio, quale ente di rappresentanza del mondo delle imprese rappresenta una sinergia strategica per fare del modello delle comunità energetiche una soluzione efficiente e vantaggiosa sia in sede di produzione che di consumo per le nostre comunità", ha concluso il presidente della Camera di Commercio di Trento Andrea De Zordo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza