/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria Udine, Legno-arredo preoccupato su regole Eudr

Confindustria Udine, Legno-arredo preoccupato su regole Eudr

Il capogruppo Fantoni, procedure complesse, mancano linee guida

UDINE, 23 luglio 2024, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck

"Siamo tutti concordi sul principio che sta alla base del regolamento comunitario Eudr sulla tracciabilità, ovvero che nessun prodotto venduto nell'Unione europea deve contribuire alla deforestazione, non possiamo però che esprimere forte e seria preoccupazione sulla conformità delle procedure per i prodotti complessi, per la definizione di degrado forestale, per l'analisi comparativa per Paese, nonché sulla praticabilità della geolocalizzazione". E' il commento sul regolamento europeo sulla deforestazione (Eudr) espresso oggi attraverso una nota da Alessandro Fantoni, capogruppo Legno, mobile e sedia di Confindustria Udine.
    Facendosi portavoce delle istanze del gruppo, da poco riunitosi in assemblea a palazzo Torriani, Fantoni sottolinea "l'enorme onere amministrativo e finanziario che l'Eudr imporrà agli operatori e ai commercianti; onere che peraltro non sarà limitato soltanto al legno, ma avrà pesanti ricadute anche su altri prodotti, quali caffè, gomma, cacao, bovini, soia e olio di palma".
    "La nostra associazione - prosegue - si adopererà ora, tramite Federlegno-Arredo, affinché possa essere rinviata l'attuazione del regolamento in attesa che tutti gli strumenti necessari per la sua applicazione siano messi a disposizione degli operatori, al fine di garantire una sua agevole attuazione ed evitare perturbazioni del mercato. Molte, troppe domande rimangono infatti ancora senza risposta, in quanto la pubblicazione delle Faq è in ritardo e mancano ancora le linee guida".
    Secondo il capogruppo è poi importante che anche gli attori extra UE siano tenuti a rispettare le stesse norme, al fine di evitare disparità di trattamento: "Ad esempio - osserva Fantoni -, la Cina, considerata un rilevante esportatore di prodotti Eudr, si rifiuta di condividere le informazioni sulla tracciabilità, in particolare sulla geolocalizzazione dei prodotti. Una situazione simile si sta verificando pure in Indonesia".
    "È un dato di fatto che il nostro comparto - conclude il capogruppo - che nel 1/o trimestre in Fvg ha registrato un calo dell'export del -11% rispetto al primo trimestre 2023, stia vivendo un periodo di congiuntura complicata e di certo questo ulteriore aggravio, non solo burocratico, ma anche di risorse umane dedicate, non aiuterà la ripartenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza