/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Collaborazione Comune di Perugia-Camera commercio sul Suap

Collaborazione Comune di Perugia-Camera commercio sul Suap

Operativa entro l'anno la gestione dello Sportello unico

PERUGIA, 29 marzo 2024, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck

La collaborazione tra il Comune di Perugia e la Camera di commercio dell'Umbria per la gestione dello Sportello unico attività produttive diventerà operativa entro l'anno.
    Soddisfazione è stata espressa dal presidente della Camera di commercio dell'Umbria, Giorgio Mencaroni: "La competitività di un territorio - ha osservato - si misura anche dalla semplificazione amministrativa e dalla capacità di rendere più rapido l'avvio e la gestione di un'attività economica; la piattaforma impresainungiorno.gov.it - realizzata da InfoCamere per conto delle Camere di commercio - è uno strumento che renderà più facile l'interoperabilità dei sistemi, ed è indispensabile per accelerare la trasformazione digitale della p.a. di cui tanto l'Umbria ha bisogno".
    Il Suap (Sportello unico attività produttive), unico punto di accesso esclusivamente telematico, è a disposizione dell'imprenditore per gestire tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva, in dialogo con i vari uffici comunali e tutte le altre amministrazioni pubbliche coinvolte (Asl, vigili del fuoco, Arpa, questura, prefettura, ministeri, eccetera). Le funzioni del Suap - spiega una nota della Camera di commercio -possono essere esercitate dai singoli Comuni, anche in forma associata, o essere delegate dai Comuni alle Camere di commercio.
    Il Suap camerale è attualmente presente in 4.074 comuni, più della metà (51,6%) dei comuni italiani, e rappresenta la piattaforma maggiormente diffusa e completa a livello nazionale, in grado di fornire una risposta unica e tempestiva per l'avvio delle attività economiche.
    I comuni capoluogo di provincia che utilizzano la piattaforma "Impresa in un giorno", fornita dalle Camere di commercio, cui andrà quindi ad aggiungersi presto il Comune di Perugia, sono attualmente 53, per un totale di oltre un milione di pratiche (1.130.166) transitate nel 2023 tramite il Suap camerale.
    "Impresa in un giorno" è sempre aggiornata con la modulistica in vigore e ha un sistema completamente digitalizzato che consente la compilazione guidata e l'invio telematico di tutte le tipologie di adempimento, il pagamento on line dei diritti di segreteria e dell'imposta di bollo, mediante circuito PagoPa, la conservazione a norma dei documenti, la possibilità di presentare la Scia - Segnalazione certificata di inizio attività - contestualmente alla Comunicazione Unica per l'impresa, la gestione della conferenza dei servizi on line e, infine, l'alimentazione automatica del fascicolo digitale dell'impresa.
    Allo stato attuale il sistema delle Camere di commercio, su incarico del dipartimento della funzione pubblica, riveste il ruolo di gestore del Sistema informatico per gli sportelli unici facendo da garante dell'intero ecosistema degli Sportelli unici per le attività produttive a livello nazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza