/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pensioni: criteri Esg entrati nei fondi di previdenza

Pensioni: criteri Esg entrati nei fondi di previdenza

Indagine Fisac Cgil

ROMA, 05 dicembre 2023, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck

I fattori di tipo ambientale, sociale e di governo societario, ovvero i criteri Esg che qualificano una attività come sostenibile, sono entrati nelle decisioni di investimento dei fondi pensione del settore finanziario. È quanto emerge da una ricerca condotta dal dipartimento Sostenibilità e Responsabilità sociale d'impresa della Fisac Cgil, presentata oggi in occasione dell'iniziativa promossa dalla categoria 'Per una finanza sostenibile: politiche e pratiche nei fondi di previdenza complementare'.
    L'indagine è stata svolta da consiglieri della Fisac Cgil che operano all'interno dei Fondi previdenziali dei dipendenti di Banca Intesa Sanpaolo, Previbank, Bcc, Unipol e Generali; a questi si è aggiunta anche una rilevazione sul fondi di previdenza dei dipendenti del Monte dei Paschi di Siena.
    "Soprattutto dopo la Pandemia, i fattori Esg sono passati dall'essere un 'nice to have' ad un 'must have'" commenta la segretaria nazionale della Fisac Cgil, Chiara Canton -. Si tratta adesso di verificare se poi si traducano in azioni concrete: il rischio è che spesso si tratti di operazioni di marketing, di green washing".
    Nel dettaglio della ricerca della Fisac Cgil emerge come sia maggioranza la risposta affermativa alla domanda se esistano specifiche responsabilità Esg all'interno del consiglio del Fondo; così come sono presenti politiche di retribuzione, legate a fattori Esg, all'interno del fondo in una percentuale, anche qui ampiamente maggioritaria (66,7% delle risposte).
    Nettamente maggioritaria anche la voce 'esclusioni', sulla base di determinati principi e valori.
    L'obiettivo principale della ricerca, fa sapere la coordinatrice del dipartimento Sostenibilità e Rsi della Fisac Cgil, Sabina Porcelluzzi, "è stato quello di innescare una nuova attività di engagement con la Governance del fondo e con l'Azienda, indagare sulle politiche Esg e svelare come coniugare gli obiettivi di sostenibilità con i rendimenti necessari per gli investimenti previdenziali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza