/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anziani non autosufficienti,la domotica per il nuovo welfare

Anziani non autosufficienti,la domotica per il nuovo welfare

Progetto coinvolge 27 comuni per oltre 346 mila abitanti

NOLA, 14 novembre 2023, 14:12

Redazione ANSA

ANSACheck

La domotica per offrire agli anziani non autosufficienti un servizio di assistenza completo e sicuro senza il trauma del trasferimento in una Rsa, mettendo in sicurezza l'ambiente domestico con dispositivi tecnologici e un monitoraggio di 24 ore su 24. E' quanto prevede un progetto firmato dall'ambito sociale N23 dell'area nolana, che coinvolgerà anche alcuni territori del perimetro di altri due ambiti del vesuviano, il 22 ed il 26.
    Ventisette i comuni coinvolti per un totale di oltre 346mila abitanti, dei quali 65.630 ha più di 65 anni. L'obiettivo è di moltiplicare il numero degli utenti presi in carico, ridurre il ricorso ai ricoveri non necessari, ma, soprattutto, aumentare comfort, sicurezza e vigilanza senza spezzare il filo dei rapporti che esistono tra gli utenti ed i propri cari.
    Il progetto è stato finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con risorse del Pnrr che ammontano a circa due milioni e mezzo di euro. Gli utenti beneficiari potranno ottenere dispositivi tecnologici in grado di mettere in sicurezza l'ambiente domestico con un monitoraggio di 24 ore su 24, il supporto di un'equipe multidisciplinare e la formazione dei caregiver. Rilevatori di fumi, gas e monossido, e soprattutto sensori che lanceranno un alert in caso di allagamento, porte e finestre aperte, temperatura e umidità all'interno della casa, segnaleranno alla centrale operativa attiva 7 giorni su 7, 24 ore su 24 l'esistenza di un pericolo che farà scattare le procedure di intervento. Ad essere costantemente monitorata anche la salute dell'anziano grazie ai sensori per la rilevazione del battito cardiaco, di un sistema di contapassi utile per controllare le attività motorie e ad un sistema di promemoria farmaci per evitare l'interruzione delle terapie in corso.
    "Ancora una volta - evidenzia Francesco Cantalupo, consigliere comunale di Nola, delegato all'ambito N23 che comprende 14 Comuni - affermiamo un modello di welfare che coglie ogni opportunità per garantire ai cittadini in difficoltà servizi sempre più evoluti ed efficienti che tendono a migliorare la qualità della vita delle persone puntando alla personalizzazione dell'assistenza".
    "Modellare un progetto come quello che sarà realizzato - spiega Anna Cuomo, assessore alle politiche sociali di Somma Vesuviana, città capofila dell'Ambito N22 - significa alleviare le sofferenze di una consistente componente della nostra comunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza