Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ugl, 'bene il ddl Made in Italy ma servono risorse aggiuntive'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ugl, 'bene il ddl Made in Italy ma servono risorse aggiuntive'

Capone, 'fondi strutturali per effetti duraturi'

ROMA, 24 ottobre 2023, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck

Il ddl sul Made in Italy è "un provvedimento apprezzabile nei contenuti, che si presentano, in molti casi, anche innovativi". Però "nel complesso necessita di risorse aggiuntive e, soprattutto, strutturali, così da produrre effetti duraturi e non limitati nel tempo e nell'efficacia". Lo dichiarano il segretario generale dell'Ugl, Paolo Capone, e il dirigente confederale Fiovo Bitti, a margine dell'audizione presso la commissione Attività produttive della Camera.
    In particolare "si apprezzano, per esempio, l'istituzione della giornata nazionale del Made in Italy, la previsione di un fondo nazionale, la cui dotazione finanziaria andrebbe però rafforzata e, soprattutto, resa stabile nel tempo, il sostegno all'imprenditorialità femminile, come pure gli incentivi alla brevettazione, aspetto quest'ultimo che richiama la necessità di un più stretto collegamento fra il mondo delle imprese e l'università. Inoltre, la previsione dell'istituzione del liceo del Made in Italy è sicuramente suggestiva; andrebbe coordinata con quanto già esistente a livello territoriale in seguito all'attivazione degli istituti tecnologici superiori-academy", sottolineano Capone e Bitti.
    "La tutela del nostro patrimonio culturale immateriale è fondamentale e passa anche dalla registrazione dei marchi per i luoghi della cultura - aggiungono -. Pertanto, potrebbero essere inserite delle limitazioni alla cessione in uso a terzi dei marchi stessi, per evitare forme di pubblicità improprie che potrebbero portare danni di immagine molto significativi al sistema Paese. Condivisibile la previsione di un albo delle imprese culturali e creative, come pure l'istituzione del comitato nazionale per la promozione dell'Italia come destinazione turistica. Dovrebbe essere previsto - concludono - un momento di confronto stabile con il sindacato confederale".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza