/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zurino, è tempo di ripristinare ministero del commercio estero

Zurino, è tempo di ripristinare ministero del commercio estero

Ad Alba 5a edizione degli Stati generali dell'export

TORINO, 29 settembre 2023, 16:32

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'Italia basa sul commercio estero oltre un terzo del proprio Pil, circa 660 miliardi di euro ed è bizzarro che questo settore non abbia un proprio ministro di riferimento. Il ministero per il Commercio Estero venne previsto con grande lungimiranza dal primo Governo de Gasperi e dovrebbe essere ripristinato perché il Paese possa restare competitivo".
    Lo ha detto Lorenzo Zurino, presidente del Forum italiano dell'Export all'apertura della 54a edizione degli Stati Generali dell'Export, ad Alba (Cuneo).
    Al Forum hanno aderito circa 2.000 aziende italiane che rappresentano circa 200 miliardi di euro di fatturato, "realizzato in buona parte fuori dall'Italia" - ha sottolineato Zurino - L'export italiano, come dimostrano i dati Istat di oggi, si sta dimostrando resiliente ma i dati preoccupanti sulla Germania, la perdita di mercati come Russia e Ucraina e gli altissimi costi di materie prime e logistica devono spingerci a lavorare di più e meglio su mercati emergenti come Vietnam, Indonesia, Malesia e in Africa eliminando alcuni limiti strutturali - ha continuato Zurino - Ad esempio non possiamo continuare a basarci quasi esclusivamente sul trasporto su gomma ma rafforzare la movimentazione su ferro e via mare"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza