Endered Italia, leader nelle
soluzioni che innovano e semplificano il mondo del lavoro, dalla
pausa pranzo, al tempo libero, fino alla cura della persona e
alla mobilità sostenibile, entra in Alis (Associazione logistica
dell'intermodalità sostenibile). Lo fa sapere la stessa
associazione.
"Con l'ingresso di Edenred Italia nella nostra associazione
nasce una fortissima sinergia volta al percorso comune di
valorizzazione e potenziamento del welfare aziendale per
contribuire ad un maggior benessere dei nostri lavoratori e ad
una maggiore produttività delle nostre imprese, puntando
principalmente su innovazione, sostenibilità e semplicità",
afferma il presidente di Alis, Guido Grimaldi sottolineando che
nasce così "un nuovo ed importante percorso comune" per il
benessere dei lavoratori e la produttività delle imprese. "Siamo
convinti che investire e credere nel welfare aziendale
rappresenti tanto un valore reale per i dipendenti, in quanto
migliora la qualità della loro vita quotidiana, quanto una leva
strategica per le aziende in quanto incrementa la produttività e
contiene il costo del lavoro", aggiunge.
Endered Italia contra oltre 2,5 milioni di beneficiari, 100
mila aziende clienti e 150 mila partner convenzionati.
"Siamo orgogliosi di mettere la nostra offerta, la nostra
struttura e la nostra esperienza a disposizione di una realtà
importante come Alis, con obiettivi e principi che ci accomunano
- dichiara il direttore Corporate welfare di Edenred Italia,
Paola Blundo -. Innovazione e semplicità sono elementi chiave in
grado di dare efficacia a tutte le azioni di welfare aziendale
studiate e realizzate sulla base di esigenze reali espresse
dalle persone. Il nostro impegno è finalizzato al benessere
delle persone, al miglioramento delle loro vite, alla loro
realizzazione all'interno dell'organizzazione. Fattori questi
che migliorano il clima aziendale e aumentano la produttività,
offrendo allo stesso tempo un contributo alla crescita sociale,
con un occhio sempre attento allo sviluppo sostenibile grazie
alla diffusione di pratiche rispettose dell'ambiente".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA