/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria, 'in imprese estere più focus su formazione'(2)

Confindustria, 'in imprese estere più focus su formazione'(2)

ROMA, 11 settembre 2023, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Per la vicepresidente per l'Internazionalizzazione di Confindustria, presidente dell'advisory board investitori esteri, Barbara Beltrame Giacomello, "i dati parlano chiaro: le imprese italiane a capitale estero danno una grande rilevanza agli asset intangibili nelle loro strategie di crescita e, in particolare, le analisi testimoniano l'attenzione delle imprese estere alla qualità e alle competenze delle risorse umane.I talenti ad alto potenziale - rileva - hanno bisogno di un'offerta di formazione che gli permetta di sviluppare le loro qualità per poi metterle a disposizione dell'azienda. Per questo l'Advidory Board Investitori Esteri di Confindustria, insieme alle nostre imprese associate, ha elaborato un progetto formativo dedicato a manufacturing, leadership, sustainability e business management, rivolto ai loro talenti".
    "Quella della formazione del capitale umano è una questione globale che non può essere affrontata senza considerare l'importanza delle connessioni tra territori in un sistema più ampio di quello nazionale e persino europeo", avverte Giovanni Brugnoli, vicepresidente per il capitale umano di Confindustria: "In Italia l'impatto del mismatch è del 48%, ciò significa che le imprese non trovano metà delle risorse che cercano. E senza risorse preparate non si può competere. Proprio per questo bisogna allargare gli orizzonti e mettere in campo strategie innovative per importare nuove competenze, andando ad esempio a formare in modo strutturato risorse all'estero, per poi attrarre talenti nel nostro Paese. Abbiamo già una riconosciuta capacità internazionale di tante nostre università e di sempre più ITS che dobbiamo valorizzare. Dobbiamo fare, appunto, sistema e il contributo delle imprese a capitale estero è e sarà sempre più determinante".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza