Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mase, esauriti i fondi per il reddito energetico nel Mezzogiorno

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mase, esauriti i fondi per il reddito energetico nel Mezzogiorno

Al Gse oltre 12mila richieste per 80 milioni dei 100 per il 2025

ROMA, 13 maggio 2025, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le risorse destinate alle Regioni del Mezzogiorno per la realizzazione di impianti fotovoltaici domestici nelle famiglie a basso reddito, nell'ambito del Reddito Energetico nazionale, risultano terminate. Lo rende noto il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica aggiungendo che lo sportello telematico del Gse, aperto alle 12 di oggi, ha infatti registrato oltre 10mila richieste di accesso al beneficio da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, esaurendo 80 dei cento milioni messi a disposizione nel 2025.
    Restano a disposizione circa 10 milioni dei 20 milioni dedicati alle Regioni del centro nord e alle provincie autonome.
    "Il risultato testimonia il forte interesse per una transizione energetica equa e inclusiva", ha dichiarato il ministro Gilberto Pichetto Fratin. "Lo strumento, che già lo scorso anno aveva avuto un ottimo riscontro si sta rivelando molto utile in chiave economica ed energetica e, più in generale, verso i nostri obiettivi di crescita delle rinnovabili sul territorio".
    La misura, gestita dal Gse, finanzia con un contributo in conto capitale la realizzazione di impianti fotovoltaici per unità immobiliari residenziali di famiglie in condizione di disagio economico, conclude la nota del Mase.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza