Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiom Cgil, "confronto con Stellantis, Regione e Confindustria"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fiom Cgil, "confronto con Stellantis, Regione e Confindustria"

Calamita: "Occupazione a rischio". Attiva la raccolta firme

POTENZA, 25 luglio 2023, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck

"Un confronto aperto con Stellantis, Regione Basilicata e Confindustria che possa mettere in luce le preoccupazioni e dare risposte in termini di garanzie occupazionali, fermare le trasferte e che vengano superati accordi che non danno garanzie future": è quello che ha chiesto la segretaria generale della Fiom Cgil Basilicata, Giorgia Calamita, al termine dell'attivo sindacale che si è svolto stamani, a Potenza.
    "Vogliamo discutere di piani industriali seri - ha detto - di veri investimenti, di tenuta occupazionale del gruppo. Come Cgil abbiamo garantito l'accordo del 2021, ma dopo l'ultima intesa che non abbiamo firmato, Stellantis ha ottenuto una sorta di agibilità a superare quell'accordo. Dai 7.155 iniziali siamo scesi ai 5.800 attuali di cui 1.200 sono destinati alle trasferte che mettono in difficoltà intere famiglie e sono licenziamenti mascherati. Alla fine del 2024 - ha concluso - in piena transizione elettrica andremo al di sotto dei quattromila dipendenti".
    La Fiom Cgil, nei giorni scorsi, ha iniziato una raccolta firme nell'intera regione "per affrontare le condizioni di crisi che sta attraversando l'area industriale di Melfi, Stellantis, componentistica e logistica, e per trovare soluzioni concrete che garantiscano il miglioramento delle condizioni di lavoro e di vita, e la tenuta occupazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza