/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>>>ANSA/ Pp-Vox verso la vittoria, Feijòo scivola sulle pensioni

>>>ANSA/ Pp-Vox verso la vittoria, Feijòo scivola sulle pensioni

Ultimi sondaggi, le destre a 3 seggi dalla maggioranza assoluta

MADRID, 17 luglio 2023, 19:30

Redazione ANSA

ANSACheck

(di Marcello Campo) Solo tre seggi mancherebbero al blocco delle destre spagnole, formato dal Pp e da Vox, per raggiungere la maggioranza assoluta a Las Cortes e conquistare così la Moncloa. Ora che è iniziata l'ultima settimana di questa torrida campagna elettorale, gli ultimi sondaggi pubblicabili - domani scatta il divieto - sono più o meno concordi nel prevedere domenica prossima la vittoria dell'asse tra Alberto Nunez Feijòo e Santiago Abascal. Una tendenza pressoché costante, da lunedì scorso, il giorno in cui il leader del Pp riuscì a sconfiggere il premier Pedro Sanchez nel duello tv.
    Anche se nelle ultime ore la sfida elettorale ha fatto registrare qualche sussulto: in mattinata il candidato premier popolare è scivolato, in diretta tv, sul tema caldissimo delle pensioni. Un'incertezza che ha subito provocato la censura del suo rivale, il segretario socialista Pedro Sanchez, che lo ha accusato di mentire a "10 milioni di pensionati spagnoli".
    Solo i prossimi giorni diranno se si è trattato di un errore lieve o un 'game changer', come viene chiamato un fatto nuovo in grado di cambiare l'esito del voto. Tutto è nato in uno studio della tv pubblica Rtve, dove Alberto Feijòo ha sostenuto che il Pp "ha sempre votato a favore della rivalutazione delle pensioni, in modo conforme all'andamento dell'inflazione".
    Stavolta però, la giornalista presente in studio, Silvia Intxaurrondo, dati alla mano, gli ha fatto notare che quanto detto non corrispondeva alla realtà, perché in ben tre occasioni i popolari al governo non difesero il potere d'acquisto delle pensioni: nel 2012, 2013 e nel 2017.
    Una volta scoppiata la bufera social, lo stesso Feijòo su Twitter ha postato una timida rettifica, quasi più un'ammissione di colpa: "Non ho problemi a chiarire alcune mie affermazioni inesatte, contrariamente a Sánchez, la cui arroganza non lo permetterebbe mai. La verità è che abbiamo detto sempre di sì all'aumento delle pensioni". Un massaggio vago, in cui, volutamente, non ha precisato se gli aumenti siano stai fatti seguendo l'andamento dell'inflazione, come aveva detto in tv.
    Diversi siti di fact-checking hanno ricordato infatti che nel 2012 Mariano Rajoy alzò le pensioni dell'1%, quando l'inflazione era al 2,4%; mentre nel 2013, con l'inflazione all'1,4%, l'aumento fu del 2% ma solo per i pensionati sotto i 1.000 euro.
    Per tutti gli altri, l'aumento fu solo dell'1%. Infine, nel 2017, con l'inflazione al 2%, l'incremento delle pensioni è stato di appena lo 0,25%. Insomma, aveva ragione la giornalista.
    Da Bruxelles Pedro Sanchez è andato immediatamente all'attacco: "I 10 milioni di pensionati meritano di sapere la verità: il Pp non ha rivalutato le pensioni negli anni in cui governava. Oggi le pensioni sono al riparo da una legge che è stata approvata senza l'appoggio di Pp e Vox, e questa è la verità, è indiscutibile, ed è quello che i pensionati meritano di sapere".
    Sui social in tantissimi hanno continuato a rilanciare la clip di quel passaggio dell'intervista di Feijoò alla tv pubblica. Con qualcuno che li ha già definiti "i peggiori cinque minuti" della sua campagna elettorale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza