/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria: Conta nuovo presidente nel Canavese

Confindustria: Conta nuovo presidente nel Canavese

Designato oggi dagli industriali al castello di Agliè

TORINO, 16 settembre 2022, 19:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Paolo Conta è il nuovo presidente di Confindustria Canavese per il quadriennio 2022-2026. Succede a Patrizia Paglia che ha guidato l'associazione dal 2018. La designazione è avvenuta oggi nel corso dell'assemblea generale che si è svolta al castello di Agliè.
    Laurea in ingegneria, master in Business Administration, Paolo Conta è amministratore delegato di Laser srl, azienda con sede a Strambino che si occupa di sistemi digitali per imprese e pubbliche amministrazioni. "La fiducia accordatami mi dà un forte stimolo per affrontare le sfide dei prossimi anni - commenta Conta - è mia intenzione lavorare nel segno della continuità ma proponendo nuove iniziative che possano aiutarci a fronteggiare la complessa situazione economica. Siamo chiamati ad un repentino cambiamento nel modo di pensare e di agire: dobbiamo difendere ciò che abbiamo e guardare al futuro. Ed è soprattutto in momenti come questo che l'operato di Confindustria diventa fondamentale per contribuire alla crescita e al progresso del territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza