Polacco ha spiegato che se a
livello europeo il prezzo del gas alla borsa di Amsterdam del 25
agosto del 2022 ha raggiunto un picco di 321 euro, alla stessa
data del 2021 (25 agosto) "registrava un prezzo di 27,6 euro,
quindi pertanto le bollette continueranno a salire e diventerà
una situazione ingestibile dal punto di vista aziendale. Per
questo motivo stiamo sollecitando il governo, che è attento
soltanto per un certo tipo di imprese, perché vorremmo che con
il decreto Aiuti invece intervenga su tutto il settore delle
imprese, a prescindere se siano aziende grandi o piccole, su
tutto il mondo dell'impresa commerciale, turistica, dei
trasporti e della logistica". "L'unico che può fare qualcosa n
questo momento è Draghi - ha insistito -. Il problema va risolto
adesso, in quanto il nuovo governo non si insedierà che ad
ottobre". Preoccupazione è stata espressa anche da parte delle
imprese attive nel porto di Ancona, che hanno lamentato aumenti
dei costi energetici "in qualche caso pari a sette volte. Alcuni
imprenditori stanno tornando indietro, iniziando a riutilizzare
ad esempio il gasolio che costa meno del gas e del metano, con
problemi legati anche all'ambiente". "Le nostre imprese non
riescono più ad andare avanti" è l'appello rivolto al governo
attuale e a quello futuro . "Se la dinamica dei prezzi non vira
questo trend - ha aggiunto - nei primi mesi del 2023, 6mila
imprese del comparto terziario dovranno cesare l'attività e
circa 18.500 dipendenti delle Marche perderanno il posto d
lavoro". Quello energetico "è il problema dei problemi ed è
stato sottovalutato negli ultimi 20 anni. La situazione italiana
è peggiore di quella del resto d'Europa. Spagna e Portogallo
hanno un politica energetica migliore e si trovano con un 40% di
costi energetici inferiori all'Italia". L'Ufficio Studi
Confcommercio Marche, ha confrontato i costi energetici di
luglio 2020, con quelli di luglio 2021 e luglio 2022. Secondo i
dati dell'associazione di categoria, un Albergo 4 stelle con 108
camere nel luglio 2020 pagava 7.781,34 euro, nel luglio 2021
pagava 11.328,34 euro, mentre nel luglio 2022 l'utenza luce/gas
ha un costo pari a 30.592,26 euro. Situazione complessa anche
per ristoranti e negozi: dai dati Confcommercio Marche un
ristorante che nel luglio 2020 pagava 2.149,22 euro e nel luglio
2021 pagava 3.641,11 euro, nello stesso periodo del 2022 è
costretto a sborsare 8.633,16 euro, mentre un negozio passa da
519,12 euro del luglio 2020 ai 1.483,16 euro del 2022.
L'associazione di categoria ha adottato una politica di
razionamento energetico: nella sede di Confcommercio Marche,
fino al 16 settembre l'aria condizionata sarà accesa "solo la
mattina", mentre dopo il 16 settembre verrà spenta. La
razionalizzazione energetica per Polacco "è l'unica azione
immediata" che può essere messa in campo dalle imprese.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA