Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alleanza Coop, verso proroga credito di imposta per la pesca

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alleanza Coop, verso proroga credito di imposta per la pesca

Provvedimento fortemente promosso dal settore

ROMA, 01 luglio 2022, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Con il parere favorevole del Governo, la Commissione Bilancio e Finanze della Camera dei Deputati, in occasione della conversione in legge del decreto legge 50/2022 "Aiuti", ha approvato un emendamento, che proroga per il settore della pesca per altri tre mesi aprile, maggio e giugno, il credito d'imposta già previsto per il primo triennio 2022. Lo rende noto Alleanza Cooperative e le organizzazioni cooperative, armatoriali e sindacali nell'esprimere apprezzamento per un provvedimento - spiega una nota - "fortemente promosso dal mondo della pesca e sostenuto dal sottosegretario Battistoni e dalle forze politiche".
    Alleanza Cooperative ricorda che lo stanziamento a disposizione è di 23 milioni di euro. Aggiunge che il testo dovrà essere definitivamente licenziato dal Parlamento entro metà luglio. "Una boccata di ossigeno importante e immediatamente operativa, dopo l'approvazione definitiva, visto che ci sono già i codici di compensazione. Le risorse - concludono le organizzazioni della pesca. - si aggiungono a quelle già stanziate e che fanno tirare un sospiro di sollievo alle imprese ittiche ancora in forti difficolta a causa dell'aumento del costo del gasolio e delle materie prime".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza