/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assonat: da imprese nautiche sviluppo per il territorio

Assonat: da imprese nautiche sviluppo per il territorio

Condivisione progetti tra associazioni per difesa futuro imprese

PESCARA, 13 maggio 2015, 19:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Marina di Pescara - RIPRODUZIONE RISERVATA

Marina di Pescara - RIPRODUZIONE RISERVATA
Marina di Pescara - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le imprese turistiche nautiche svolgono un ruolo fondamentale per lo sviluppo e la crescita di un territorio. Per questo le varie componenti della filiera nautica devono promuovere azioni unitarie e rappresentative di tutte le problematiche del comparto, per non disperdere un patrimonio prezioso di competenze e risorse occupazionali ed economiche. E' questa una delle proposte di Assonat - Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici - evidenziata durante l'assemblea annuale che si è svolta al Marina di Pescara e nella quale erano rappresentati oltre 25 marina. Per il presidente di Assonat, Luciano Serra, "il fare squadra, attraverso una forte coesione tra le associazioni di categoria più rappresentative del settore, diventa sempre più rilevante in uno scenario congiunturale politico-economico estremamente complesso per sostenere e difendere i legittimi interessi di tutte le imprese portuali turistiche".

Tra i principali impegni previsti nel corso del 2015, Assonat chiederà un incontro con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in materia di concessioni demaniali, con l'obiettivo di risolvere le annose criticità nella procedura di rilascio e per riconoscere il ruolo delle imprese concessionarie nella valorizzazione del territorio e gli investimenti nella realizzazione di realtà imprenditoriali simbolo anche del "made in Italy".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza