/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Webuild-Rfi, ultimati scavi Italia galleria di base Brennero

Webuild-Rfi, ultimati scavi Italia galleria di base Brennero

E' il tunnel ferroviario più lungo al mondo, 64 km

ROMA, 03 maggio 2025, 10:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimati gli scavi in Italia per la galleria di base del Brennero, il tunnel ferroviario più lungo al mondo. Il consorzio di imprese guidato da Webuild per conto di Bbt Se, controllata per la parte italiana da RFI (Gruppo FS Italiane), tramite la società Tfb (Tunnel Ferroviario del Brennero), ha realizzato il completamento dello scavo della galleria di linea ovest della galleria attraverso la Tunnel Boring Machine (Tbm) "Flavia", che ha scavato sotto le Alpi per il Lotto Mules 2-3, raggiungendo il confine con l'Austria. La galleria di linea est era già stata completata nel 2023, e i lavori sul Lotto Mules 2-3 si attestano così ad un avanzamento complessivo superiore al 95%.

Lo si apprende da una nota.

La galleria di base del Brennero, una volta completata con i suoi 64 chilometri complessivi, ridisegnerà il trasporto tra Italia ed Austria, potenziando la mobilità sostenibile in Europa e riducendo l'impatto ambientale dei trasporti nell'area alpina.

L'opera, che è parte dell'asse ferroviario Monaco-Verona, rappresenta anche l'elemento centrale del corridoio Scandinavo-Mediterraneo della rete Ten-T, di cui è anche la tratta più importante, perché consente di superare la barriera naturale delle Alpi.

La galleria collegherà le città di Fortezza, a circa 50 chilometri a nord di Bolzano, e Innsbruck, in Austria, ed è definita "di Base" proprio perché è realizzata alla base del valico del Brennero, a circa 800 metri sul livello del mare. Sul suo tracciato, i treni passeggeri potranno viaggiare a una velocità massima di 250 km/h, riducendo i tempi di percorrenza dagli attuali 80 minuti a soli 25 minuti. Il Lotto Mules 2-3, che rappresenta la sezione principale del versante italiano della Galleria e anche il lotto più esteso, è un tassello chiave di questo progetto e include lo scavo di un complesso sistema di 65 km di gallerie, di cui oltre 40 km scavati con impiego di TBM. Sul lotto ha già operato anche la TBM Virginia, che ha ultimato il suo viaggio a marzo 2023, dopo aver completato lo scavo la galleria di linea est. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza