/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venica&Venica tra primi vitivinicoli certificati Parità genere

Venica&Venica tra primi vitivinicoli certificati Parità genere

Azienda del Collio goriziano, prima solo altre due società

TRIESTE, 17 febbraio 2025, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La società agricola Venica&Venica di Dolegna del Collio (Gorizia) è una delle prime aziende vitivinicole in Italia (la terza) ad aver ottenuto la certificazione della parità di genere (Uni/Pdr 125:2022). Lo ha reso noto oggi la stessa società, costituita nel 1930 e da allora sempre a conduzione familiare, in una breve cerimonia nella sede precisando che la certificazione è stata assegnata il 29 novembre 2024 ma che l'annuncio è stato fatto soltanto oggi.
    Ente certificatore, che segue l'azienda dal 2011, è la Dnv.
    Giunta alla quarta generazione, la Venica&Venica redige dal 2011 il Bilancio di Sostenibilità e da oltre dieci anni monitora i propri indicatori ambientali sottoponendoli a validazione esterna e al Ministero dell'Ambiente per la certificazione Viva.
    L'azienda inoltre fa della longevità del vino e del connubio tradizione e innovazione i più importanti principi di conduzione dell' azienda. Estesa su 40 ettari di vigneti, la società produce circa 350 mila bottiglie all' anno.
    "Dopo il primo anno tutti i vini sono uguali, soltanto più tardi emerge la personalità", indica l'a.d. di Venica, Gianni Venica. Così per molti vini dell'azienda la commercializzazione comincia anche dopo cinque, sei e più anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza