/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pichetto: 'Valuteremo interventi in bolletta per il nucleare'

Pichetto: 'Valuteremo interventi in bolletta per il nucleare'

'Interveniamo già per tutte le altre fonti di energia'

ROMA, 03 febbraio 2025, 11:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non c'è fonte di energia che non sia integrata a tariffa in Italia. Noi interveniamo su tutte le produzioni di energia, dalle centrali termiche all'eolico, al fotovoltaico, all'idroelettrico al geotermico. Nel momento in cui ci sarà lo strumento di valutazione del costo della produzione energetica da nucleare, lo Stato valuterà di quanto integrare nella tariffa, allo stesso modo che sta facendo con il fotovoltaico o l'eolico, per creare il maggior vantaggio possibile al Paese".

Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, al programma "Giù la maschera" su Radio Uno.

Sulla questione dello smaltimento delle scorie nucleari, il ministro ha distinto fra "le scorie ad alta radioattività dalle centrali" e "i rifiuti a bassa radiottatività, soprattutto dagli ospedali". Le prime "si trovano oggi in Francia e in Gran Bretagna" e "potrebbero diventare combustibile per le nuove centrali di quarta generazione, raffreddate a piombo". "Il grande problema che abbiamo a livello nazionale - ha spiegato Pichetto - riguarda invece i rifiuti a bassa intensità, prevalentemente ospedalieri. Qui certamente dovremmo individuare un percorso per evitare quello che è lo stato attuale. Oggi ci sono circa 100 depositi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza