Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mcc, utile terzo trimestre a 19,2 milioni di euro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mcc, utile terzo trimestre a 19,2 milioni di euro

Non paga tassa extraprofitti, va a riserva

ROMA, 07 novembre 2023, 16:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il gruppo Mediocredito Centrale chiude il terzo trimestre con un utile consolidato di periodo pari a 19,2 milioni, di cui 17,9 milioni di competenza del gruppo. Lo si legge in una nota secondo cui il risultato ha beneficiato dell'utile di periodo della capogruppo Mcc, pari a euro 4,3 milioni (euro 16 milioni al 30 settembre 2022, anche dovuto a significativi effetti straordinari), il ritorno all'utile di BdM Banca (già Banca Popolare di Bari), pari a 350mila euro contro il rosso di 30,5 milioni al 30 settembre 2022) e l'utile della Cassa di Risparmio di Orvieto pari a 5,8 milioni. A questi si aggiungono effetti di consolidamento positivi per complessivi 8,7 milioni (40,7 milioni al 30 settembre 2022, dovuto a valori particolarmente elevati sui derivati), legati al differente trattamento contabile degli strumenti derivati di BdM e dei reversal delle scritture effettuate in sede di Purchase Price Allocation ("PPA") in coerenza con l'evoluzione del portafoglio creditizio di BdM e Cari Orvieto.
    Anche Mediocredito Centrale, come anticipato dall'ad Minotti nei giorni scorsi, non pagherà la tassa sulle banche. Il cda che ha approvato i conti ha deciso di proporre all'Assemblea degli azionisti che approverà il bilancio al 31 dicembre 2023, la destinazione di un importo pari a due volte e mezzo l'imposta sugli extraprofitti ad una riserva non distribuibile a tal fine individuata, in luogo del versamento dell'imposta straordinaria sull'incremento del margine di interesse. Analoga decisione è stata presa dalle controllate Bdm (ex Popolare di Bari) e Cr Orvieto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza