/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa Sanpaolo a Brescia parla di diseguaglianze

Intesa Sanpaolo a Brescia parla di diseguaglianze

Domani "Nessuno escluso. Crescere insieme in un Paese più equo"

MILANO, 25 ottobre 2023, 16:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una serie di tavole rotonde per discutere di diseguaglianze, inclusione e lotta alla povertà, con le testimonianze di protagonisti del mondo delle istituzioni e del terzo settore, accademici, imprenditori, esperti. È l'evento organizzato per domani, giovedì 26 ottobre alle ore 10, da Intesa Sanpaolo e dal titolo "Nessuno escluso. Crescere insieme in un Paese più equo. L'impegno di Intesa Sanpaolo".
    Nella sede di Brescia del gruppo, infatti, si delineerà un quadro approfondito sul fenomeno delle disuguaglianze in Italia in relazione al programma di contrasto delle povertà realizzato da Intesa Sanpaolo. Giunto alla terza edizione, per volontà del consigliere delegato e ceo Carlo Messina, prevede quattro panel di approfondimento su altrettanti temi fondamentali per lo sviluppo del Paese. Tra i temi affrontati il contrasto alla povertà e alle disuguaglianze, l'uguaglianza di opportunità tra formazione, lavoro e inclusione educativa, la costruzione di un futuro demografico sostenibile, con contromisure all'inverno demografico e il sostegno al terzo settore, che in Italia rappresenta il maggiore patrimonio di organizzazioni non profit nel mondo.
    Tra gli interventi, quelli di Carlo Messina, Gian Maria Gros-Pietro, presidente e Giovanni Bazoli, presidente emerito del gruppo, mentre durante i panel interverranno tra gli altri Suor Alessandra Smerilli, segretario Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale; Don Marco Pagniello, direttore Caritas Italiana, Livia Pomodoro, consigliere di amministrazione Intesa Sanpaolo, Emma Marcegaglia, presidente e amministratore delegato di Marcegaglia Holding e Letizia Moratti, co-fondatrice e presidente comitato dei garanti Fondazione San Patrignano.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza