Una serie di tavole rotonde per
discutere di diseguaglianze, inclusione e lotta alla povertà,
con le testimonianze di protagonisti del mondo delle istituzioni
e del terzo settore, accademici, imprenditori, esperti. È
l'evento organizzato per domani, giovedì 26 ottobre alle ore 10,
da Intesa Sanpaolo e dal titolo "Nessuno escluso. Crescere
insieme in un Paese più equo. L'impegno di Intesa Sanpaolo".
Nella sede di Brescia del gruppo, infatti, si delineerà un
quadro approfondito sul fenomeno delle disuguaglianze in Italia
in relazione al programma di contrasto delle povertà realizzato
da Intesa Sanpaolo. Giunto alla terza edizione, per volontà del
consigliere delegato e ceo Carlo Messina, prevede quattro panel
di approfondimento su altrettanti temi fondamentali per lo
sviluppo del Paese. Tra i temi affrontati il contrasto alla
povertà e alle disuguaglianze, l'uguaglianza di opportunità tra
formazione, lavoro e inclusione educativa, la costruzione di un
futuro demografico sostenibile, con contromisure all'inverno
demografico e il sostegno al terzo settore, che in Italia
rappresenta il maggiore patrimonio di organizzazioni non profit
nel mondo.
Tra gli interventi, quelli di Carlo Messina, Gian Maria
Gros-Pietro, presidente e Giovanni Bazoli, presidente emerito
del gruppo, mentre durante i panel interverranno tra gli altri
Suor Alessandra Smerilli, segretario Dicastero per il Servizio
dello Sviluppo Umano Integrale; Don Marco Pagniello, direttore
Caritas Italiana, Livia Pomodoro, consigliere di amministrazione
Intesa Sanpaolo, Emma Marcegaglia, presidente e amministratore
delegato di Marcegaglia Holding e Letizia Moratti, co-fondatrice
e presidente comitato dei garanti Fondazione San Patrignano.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA