Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oxfam, in Italia 186 miliardi di ricchezza offshore

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Oxfam, in Italia 186 miliardi di ricchezza offshore

Tax evasion report, nel mondo tocca i 12mila miliardi (12% Pil)

ROMA, 23 ottobre 2023, 13:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La ricchezza finanziaria offshore ha raggiunto nel 2022 i 12.000 miliardi di dollari su scala globale, pari al 12% del Pil planetario. Per l'Italia il valore si attesta a 198 miliardi di dollari (oltre 186 miliardi di euro), quasi il 10% del Pil nazionale. Gli utili delle multinazionali trasferiti verso i paradisi fiscali societari hanno raggiunto la cifra astronomica di 1.000 miliardi di dollari. Sono questi alcuni dei dati contenuti nella prima edizione del Global Tax Evasion Report, pubblicato oggi dall'Osservatorio Fiscale Europeo diretto dall'economista Gabriel Zucman e diffuso oggi da Oxfam.

Il rapporto, che verrà presentato in Italia il 13 novembre, in occasione del workshop "Evasione fiscale: dimensione del fenomeno e misure di contrasto", organizzato a Roma dall'Osservatorio, da Oxfam Italia e dal Dipartimento di Economia dell'Università di Milano-Bicocca, mette in risalto - è scritto in una nota - "elusione fiscale societaria oltre i livelli di guardia, forti criticità nel disegno dell'imposta minima per grandi multinazionali che ne riducono il potenziale di gettito, contribuzione fiscale irrisoria dei super-ricchi, progressi nel contrasto all'evasione fiscale internazionale degli individui in calo nell'ultimo decennio". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza