/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pino Corrias, Dormiremo da vecchi

Pino Corrias, Dormiremo da vecchi

Oscar Martello, produttore in una feroce commedia all'italiana

ROMA, 02 ottobre 2015, 11:54

Nicoletta Tamberlich

ANSACheck

La copertina del libro di Pino Corrias 'Dormiremo da vecchi ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

La copertina del libro di Pino Corrias  'Dormiremo da vecchi ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
La copertina del libro di Pino Corrias 'Dormiremo da vecchi ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

    PINO CORRIAS, DORMIREMO DA VECCHI  (PP 256 euro 16,90 ).
    "Parlami del piano".
    "Mi è venuto in mente guardando per dieci volte di seguito il film, uscendone prima depresso e poi furioso.» «Non si può rimontare? Di solito una via d'uscita si trova.» Andrea e Oscar sanno che la storia del cinema è piena di film mediocri che una volta rimontati diventano una cannonata.
    Il grande Franco Cristaldi si chiuse in moviola con Nuovo Cinema Paradiso - che era lento, lungo, noioso - e tagliando cinquanta minuti lo trasformò in un film che ha vinto tutto, persino troppo.
    "Ecco il punto: non possiamo, la via d'uscita non c'è. Lo stronzo ha girato un'infinità di piani sequenza. Se sposti una cosa, sposti troppo. E se tagli, tagli tutto.» "Invece di truccare il film, dobbiamo truccare l'uscita" "Interessante. E come?".
    Oscar sorride. La prende larga, gli piace allungare l'attesa. 'Dormiremo da Vecchi', l'ultimo libro di Pino Corrias, è come scrive nella quarta di copertina Goffredo Fofi "una feroce commedia all'italiana, alla Age e Scarpelli dei momenti migliori, rivisitata con intelligenza, sul filo del rasoio di una tensione sarcastica. La vera faccia della Grande bellezza".
    Un romanzo che si legge pagina dopo pagina, ironico, amaro, feroce, che suscita sentimenti contrastanti nel lettore. Si riconoscono vizi e virtù di una società allo sbando e confusa. I protagonisti sono uomini e donne disposti a vendersi l'anima, il cuore, il sonno per una fotografia o un passaggio televisivo, un amore o un tradimento da rotocalco, un ingaggio per un film o un'aragosta, un grammo di cocaina o uno di potere. Il mondo dei soldi e del cinema in un romanzo crudo e diretto.
    Il protagonista Oscar Martello, ha 46 anni, una moglie tagliente come una scheggia di vetro, però bellissima, e due figlie piccole, è il produttore della Incudine Film, viene dalla strada e ha scalato tutto. Ha la faccia da bandito scavata dall'insonnia. Vive di corsa, pensa di corsa. Come tutti i ricchi sfondati è infelice specialmente di notte, quando arrivano le ombre, volando. E poi all'alba, quando si ritrova sveglio e solo.
    Di giorno è uno che va dritto anche quando ci sono le curve.
    Non ha mai letto un libro per intero, ma conosce gli uomini, conosce le donne, e li paga entrambi, anche se per ragioni diverse. Quando chiude gli occhi inventa storie. Quando li riapre le fa scrivere. Con le storie fa i soldi. Per salvare il suo film ha un piano. Per salvarsi da Roma no.
    Andrea Serrano è il migliore amico di Oscar Martello.
    Sceneggia amori e omicidi. Sa come trasformarli in cibo per gli spettatori. Conosce i tre tempi del cinema, ma ha imparato che nulla vale quello luminoso dell'intervallo. "Nel tempo libero ha sempre lavorato. Il resto lo ha riempito di amori che poi non erano solo amori e di fidanzate che poi non erano solo fidanzate, ma amiche, complici, e in fondo anche specchi, dentro ai quali loro si truccavano e il trucco era lui. Fino a una certa sera di cinque anni fa, quando lo specchio si è rotto". Jacaranda Rizzi è l'attrice. Ha gli occhi color miele e un vuoto da riempire. Il vuoto è il suo segreto che da molti anni la tormenta. Vorrebbe un destino da governare e ha una vendetta da compiere. Ma non ha un posto al mondo dove guarire.
    'Dormiremo da Vecchi' è la radiografia implacabile della nuova dolce vita romana. Cronaca di un'amicizia avvelenata dal tradimento. Di un amore che diventa cinema. Di costose solitudini senza rimedio. Di personaggi senza scampo. Il Tevere che sempre scorre è la didascalia che li accompagna.
    Pino Corrias è stato inviato de "La Stampa". Per la Rai ha prodotto inchieste e fiction. Tra le altre: Mani pulite, Ilaria Alpi - L'ultimo viaggio e le serie La meglio gioventù, Coliandro, Catturandi. Tra i suoi libri: Vita agra di un anarchico (Feltrinelli), Luoghi comuni (Rizzoli), Vicini da morire (Mondadori). Collabora a "il Fatto Quotidiano", "il Venerdì di Repubblica", Vanity Fair.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza