Oggi è un Altro Giorno "è stato uno
spazio libero, abbiamo portato nelle vostre case migliaia di
vite, un pezzetto di ognuna resterà per sempre con me e con
voi": Serena Bortone ha salutato così il suo pubblico, chiudendo
l'esperienza del programma pomeridiano di Rai1.
"Abbiamo illuminato artisti, valorizzato la memoria,
presentato la contemporaneità, sostenuto storie di coraggio", ha
sottolineato la conduttrice, leggendo un testo con la voce rotta
dall'emozione. "Vi abbiamo informato sull'attualità, soprattutto
abbiamo vinto la scommessa di portare qui tanta letteratura, la
musica classica, la lirica: voi ci avete seguito sempre più
numerosi e questo è il mio più grande orgoglio, aver sconfitto
il pregiudizio elitario, arrogante e stolto secondo cui voi, il
pubblico televisivo, non siete in grado si apprezzare quella
che, con un certo razzismo intellettuale, viene chiamata la
cultura alta. Il popolo, l'Italia e gli italiani sono molto più
avanti di come talvolta li si voglia rappresentare ed è anche
per questo che le nostre migliaia di ospiti sono stati diversi
tra loro perché il servizio pubblico è pluralismo, inclusione e
sostegno alla fragilità. Aver alzato, e di molto, gli ascolti di
questa fascia è la conferma ultima che avevamo ragione".
In chiusura, Bortone ha lanciato "un augurio che è anche
un'esortazione: siate liberi e siate autentici a qualsiasi
prezzo. Buon vento, we'll meet again, ci rivedremo ancora", ha
concluso la giornalista, che dalla prossima stagione dovrebbe
prendere il posto di Massimo Gramellini, il sabato sera su Rai3,
e condurre anche l'access della domenica della terza rete con un
programma di 50 minuti che passerà la linea a Report. Al suo
posto, per la fascia pomeridiana di Rai1, nei rumors si fanno i
nomi di Caterina Balivo e di Roberta Capua.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA