Rai Documentari presenta "Aiutami a
fare da solo. L'Idea Montessori", un ritratto di Maria
Montessori a quasi un secolo dalla creazione del suo metodo
divenuto un pilastro nella formazione primaria dei bambini, in
onda il 28 ottobre alle 15:35. Donna innovativa e ribelle,
scienziata e in seguito pedagoga, Maria Montessori è stata
l'ideatrice del famoso metodo educativo Montessori per le
scuole, oggi diffuso in tutto il mondo. Una coproduzione Le
Talee e Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Documentari, il
documentario, scritto e diretto da Maurizio Sciarra, parte dalla
prassi, dal lavoro quotidiano per risalire alla vita e al
pensiero della pedagogista, un gigante del XX secolo, fautrice
dell'emancipazione femminile. Al centro della narrazione i
bambini, come nel lavoro di ricerca di Montessori, che li
indicava come "guida degli adulti" e il racconto della
quotidianità del loro apprendimento tra Paesi diversi - Italia,
Albania, Olanda e Kenya - e con insegnanti di varie nazionalità.
Il ritratto di Maria Montessori - l'unica donna italiana
raffigurata su una banconota - si compone di alcune
testimonianze dirette, come quella della maestra Maria Clotilde
Pini, sua allieva, cofondatrice, direttrice, animatrice del VII
circolo Montessori di Roma e la pronipote, Carolina Montessori,
che racconta una Maria Montessori bisnonna prima che
"monumento". A completare questo ritratto anche i luoghi della
sua vita: la casa natale a Chiaravalle (Ancona) oggi museo,
quella di Amsterdam, dove fondò l'AMI, Associazione
Internazionale Montessori, il suo studio, che restituisce ancora
oggi il fascino e la complessità del suo lavoro in giro per il
mondo. Dalla prima "Casa dei bambini" fondata a Roma, a via Dei
Marsi, alle scuole che oggi praticano in tutto il mondo il suo
metodo rivoluzionario, fino all'ultima casa che la ospitò, a
Noordwijk, in Olanda, dalla cui finestra Maria vedeva il mare,
l'ultima immagine che le rimase negli occhi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA